Strumenti per la misura del particolato e per la caratterizzazione degli impianti di ventilazione forzata (HVAC). Questi prodotti hanno ampi campi di applicazione e si differenziano fra loro per funzionalità e caratteristiche.
Le applicazioni degli strumenti per la misurazione dell’inquinamento dell’aria, variano dalle misure ambientali a spot o monitoraggio, sia indoor che outdoor, alla misura dell’efficienza filtrante integrale e frazionale di filtri e media filtranti, per arrivare alle applicazioni farmaceutiche o di ricerca di base sull’aerosol. Nell’ambito della ricerca questi strumenti sono utilizzati per la caratterizzazione della combustione e lo studio del particolato, soprattutto a livello nanometrico.
Gli spettrometri per particelle di TSI sono strumenti per la misura dello spettro dimensionale delle particelle. In particolar modo, la loro tecnologia si focalizza soprattutto sulla frazione sub-micronica. Gli spettrometri dimensionali TSI sono in grado di misurare particelle a partire da 1 nm con una risoluzione pari a 64 canali per decade.
MSP è il principale produttore mondiale di impattori multistadio a cascata per la raccolta e la selezione dimensionale delle particelle. Con questa tecnologia è possibile suddividere il particolato raccolto in varie frazioni a partire da 10 nm, fino ad un massimo di 13 stadi.
Il catalogo TSI comprende soluzioni complete per il conteggio del particolato. In particolar modo, la loro tecnologia si focalizza soprattutto sulla frazione sub-micronica.
TSI e Topas progettano, sviluppano e creano sistemi e strumenti per le prove di efficienza su filtri e media filtranti.
La gamma comprendi strumenti per la misura dell'efficienza frazionale ed integrale secondo le più diffuse normative internazionali.
Prodotti dedicati per l'industria del condizionamento dell’aria (HVAC) e per la misura della qualità dell'aria (Indoor Air Quality). La gamma comprende anemometri a ventolina e a filo caldo, balometri, dispositivi per la misura dei gas inquinanti in ambito “indoor” tra cui CO, CO2 e VOC.
I flussimetri TSI, progettati per lavorare in ambito clinico-farmaceutico, hanno avuto vasta applicazione anche in altre aree. Sono in grado di misurare la portata massica di aria, azoto molecolare (N2), ossigeno molecolare (O2) e loro miscele su un range da 0 a 300 litri al minuto.