Termocamera radiometrica

Lasciati guidare dai professionisti di Luchsinger per trovare la telecamera radiometrica più adatta

Scegliere la termocamera

La scelta del giusto strumento è essenziale per avere la miglior resa al giusto prezzo, sia che si tratti di situazioni lavorative che hobbistiche, è innanzitutto necessario conoscere il funzionamento di base e distinguere tra una termocamera radiometrica e una non radiometrica. Partendo dalla radiazione termica emessa da qualsiasi oggetto (con una temperatura superiore allo zero assoluto), lo strumento di misurazione converte in un’immagine che mostra la distribuzione delle temperature sulla superficie.

La termocamera radiometrica, dopo aver fornito il disegno termico, permette di misurare in modo preciso e specifico la temperatura di ogni punto dell'immagine, diventando lo strumento ideale per diagnosi di guasti in impianti elettrici e idraulici, manutenzione di macchinari industriali e controllo della qualità dei prodotti. Quelle non radiometriche, invece, offrono un'immagine termica che mostra le differenze di temperatura ma non permette la misurazione assoluta. Sono comunque utili per ispezioni di pannelli fotovoltaici, ricerca di punti di perdita di calore in edifici e monitoraggio di processi industriali.

termocamera radiometrica

Parametri da considerare

L’obiettivo di utilizzo del sensore termico determina le caratteristiche che saranno da ricercare nel momento della scelta: oltre alla distinzione tra termocamera radiometrica e non radiometrica, ci sono almeno altri tre fattori da analizzare per essere certi di acquistare il giusto prodotto

  • Risoluzione: maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà la definizione e la precisione con cui la termocamera riprodurrà le minime variazioni di temperatura. Una risoluzione elevata permette di identificare con precisione piccoli oggetti e difetti, anche in zone ristrette. Ad esempio, durante l'ispezione di un edificio, una termocamera ad alta risoluzione può rivelare la presenza di crepe minuscole o di infiltrazioni d'aria che con una risoluzione inferiore sarebbero invisibili.
  • Campo visivo: indica l'ampiezza dell'area che può essere inquadrata in una singola immagine. Viene espresso in gradi e varia a seconda dell'obiettivo utilizzato. Questo permette di adattare la termocamera a diverse esigenze e di ottenere immagini dettagliate di qualsiasi soggetto, indipendentemente dalle sue dimensioni.
  • Sensibilità termica: determina la capacità di distinguere piccole differenze di temperatura. Viene espressa in millikelvin (mK) e indica la minima variazione di temperatura che la termocamera radiometrica può rilevare e visualizzare. Una sensibilità termica più bassa permette di identificare anche minime gradazioni di calore, rendendo la termocamera più versatile e precisa.
termocamere radiometriche

Affidabilità ed eccellenza nel tempo

Oltre 60 anni di esperienza e la costante ricerca delle soluzioni più avanzate nel settore rendono Luchsinger il miglior partner nella selezione di sensori e strumenti di misurazione; i nostri professionisti ti guideranno nella scelta della termocamera radiometrica più adatta alle tue esigenze, garantendoti un prodotto affidabile, performante e in grado di soddisfare al meglio le tue specifiche necessità.

Non ci limitiamo alla fornitura di altissima qualità, ma offriamo ai nostri clienti una consulenza pre-vendita dedicata, assistenza post-vendita e la sicurezza di processi e prodotti tramite certificazioni ISO a garanzia di tutti i nostri servizi.

Se vuoi saperne di più sui nostri strumenti e sensori visita il nostro sito e contattaci per parlare direttamente con uno dei nostri esperti.

termocamera radiometrica bergamo

Richiedi un preventivo GRATUITO!