Il monitoraggio della temperatura dei metalli fusi è un aspetto importante per assicurare la qualità del processo di fusione.
La termocamera PI 05M dispone del campo spettrale corretto per queste misure e opera in un campo di misura da 900 a 2.000 °C. Grazie ad una velocità di misura di 1 kHz e all’elevata risoluzione ottica, può registrare immagi termiche in modo rapido e affidabile.
La tempra consiste nel rapido raffreddamento dell’acciaio da una temperatura corrispondente fino al completo spegnimento per immersione. Scegliendo la temperatura di austenizzazione e il periodo di mantenimento più opportuni, è possibile ottenere un maggiore e più uniforme effetto di indurimento.
I pirometri sono lo strumento ideale per misurare, con precisione, le temperature del processo di tempra. Sfruttano un principio di misura senza contatto che li rende esenti da usura e non influisce in alcun modo sulle caratteristiche del target.
Per facilitarne il trasporto, le lamine prodotte dall'industria metallurgica vengono normalmente arrotolate in coils, che vengono successivamente srotolati dal cliente al bisogno. Per evitare sprechi e fermi macchina è necessario conoscere con esattezza la lunghezza della lamina restante.
Il diametro della bobina si riduce a causa dello svolgimento del rotolo, questo dato può essere ricavato misurando la distanza tra un punto fisso e la superficie della bobina. Utilizzando un algoritmo specifico, che tiene in considerazione lo spessore della lamina, è possibile calcolare la lunghezza.
I sensori laser sono i più adatti a tale scopo. Misurano in continuo e senza contatto, anche in ambienti industriali. Nel caso di materiali molto lucidi, come l’alluminio, sono disponibili sensori laser dedicati.
La laminazione a caldo è un processo di lavorazione dei
metalli che viene eseguito ad alte temperature. La lamiera o il tondo vengono
fatti passare tra una coppia di rulli, ciò ne riduce lo spessore o il diametro.
Durante questo processo è necessario monitorare continuamente
la temperatura dei rulli. I sensori a infrarossi sono lo strumento ideale per
tale scopo: misurano queste temperature con tempi di risposta rapidi mantenendosi
ad una distanza di sicurezza.
A seconda del metallo e dall'intervallo di misura sono
disponibili termocamere e pirometri con diverse lunghezza d’onda.