Il sensore, conosciuto anche come trasduttore, è un dispositivo sensibile in grado di trasformare una grandezza fisica in un segnale misurabile e trasferibile. In altre parole, è un dispositivo che produce un segnale di uscita dipendente da una specifica variabile fisica.
Ogni variabile fisica può essere misurata tramite sensori che sfruttano differenti principi o fenomeni ed è importante selezionare il sensore giusto per ogni specifica applicazione.
12 tipologie di sensori e trasduttori
Un’ampia gamma di strumenti e sensori di temperatura per applicazioni in ambito civile, industriale e di ricerca.
Il principio degli infrarossi offre numerosi vantaggi, legati principalmente alla possibilità di effettuare la misura senza entrare in contatto con l’oggetto o la superficie target.
La misura delle deformazioni subite da un corpo permette sia di analizzare le sollecitazioni che di realizzare trasduttori per la misura di grandezze meccaniche. Gli estensimetri sono tra i sensori più utilizzati, ma esistono anche tecniche meno conosciute come la correlazione digitale delle immagini.
I sensori di misurazione senza contatto, sensori di distanza ad alta precisione e sensori di posizione possono risolvere molteplici problemi di misura e controllo come vibrazione, flessione, gioco, posizione, inclinazione, curvatura, deformazione, slittamento, forma, eccentricità, tolleranza, larghezza, oscillazione, spessore, profilo.
Gli strumenti per l’analisi delle vibrazioni vengono utilizzati per misurare vibrazioni ed oscillazioni su macchinari ed impianti o nello studio del comportamento dinamico di una struttura, anche definita analisi modale.
I torsiometri sono sensori destinati alla misura della coppia. A seconda che la misura venga effettuata con o senza rotazione, si possono distinguere in statici o dinamici
In caso di rotazione sarà necessario trasmettere il segnale della parte in movimento al sistema di acquisizione.
I trasduttori di forza e i sensori di forza trasducono la forza in una grandezza diversa e misurano carichi statici e dinamici in trazione e compressione.
Sono disponibili diverse tipologie di sensori di forza che si distinguono per l’ambito applicativo e per il principio di misura utilizzato.
I sensori tattili a matrice misurano e mappano le pressioni generate dal contatto tra due superfici. Sono adatti sia per eventi statici che dinamici e sono estremamente sottili e flessibili.
La vasta gamma di forme, dimensioni, risoluzioni spaziali e campi di misura, sono in grado di soddisfare specifiche esigenze di misura.
Gli strumenti per la misura delle dimensioni che utilizzano tecnologie senza-contatto, possono raggiungere elevate prestazioni in termini di precisione e velocità di misura.
È possibile misurare o verificare le dimensioni di angoli, bordi, diametri, larghezze, spessori, di diversi tipi di materiali senza influenzare in alcun modo il target.
I sensori di inclinazione vengono installati su una superficie al fine di misurare l’inclinazione rispetto alla gravità terrestre.
I sensori di inclinazione capacitivi sono molto precisi e possono essere configurati con un box in alluminio presso-fuso che include anche il condizionatore di segnale. I sensori di inclinazione wireless sono ideali per misurazioni dinamiche è integrano una speciale tecnologia wireless per la trasmissione del segnale.
I trasduttori di pressione trasducono la pressione in un segnale elettrico. Utilizzano una tecnologia a capacità variabile. La custodia compatta contiene 2 superfici parallele ed elettricamente isolate, una delle quali è il diaframma in grado di deformarsi sotto pressione. La variazione di capacità viene rilevata e convertita dal circuito ASIC in un segnale proporzionale analogico di alto livello.
La gamma di prodotti include sensori di pressione e vuoto, barometri e calibratori.
I sensori di colore o rilevatori di colori sono in grado di rilevare, misurare e riconoscere il colore di un oggetto o di una superficie.
Vengono utilizzati nel controllo qualità e nell'automazione industriale di svariati settori, per esempio: in campo medicale, nell'etichettatura, nella stampa e nelle applicazioni di verniciatura. La gamma comprende colorimetri, analizzatori LED e spettrofotometri.
I sensori di rotazione e RPM vengono utilizzati per monitorare, regolare e controllare la velocità di rotazione dei sistemi di trasmissione.