Micro-Epsilon è una delle aziende leader nelle misure di spostamento, distanza e posizione ad alta precisione. A seconda dell’applicazione, sono disponibili diversi sistemi che si differenziano per il principio di misura utilizzato.
La gamma comprende: sensori induttivi a correnti parassite, sistemi capacitivi, sensori laser, sensori confocali, LVDT, sensori magneto-induttivi e sensori a filo
Il colorSENSOR OT-3-LD è lo strumento ideale per effettuare misurazioni di colore a distanza elevata, fino a 800 mm. Il colorimetro OT-3-LD sfrutta una sorgente LED bianca, super luminosa, per proiettare uno spot con una dimensione compresa tra 23 a 50 mm.Il sistema può salvare fino a 31 colori e raggiunge una frequenza massima di 35 kHz. La memorizzazione dei colori avviene via PC, SPS o pulsanti.
Il sensore di colore colorSENSOR CFO100 di Micro-Epsilon è destinato alle misurazioni ad alta precisione nell'automazione industriale. L’elevata accuratezza gli permette di riconoscere le più piccole variazioni di colore, mentre, la velocità di misura fino a 10 kHz è ideale per monitorare processi dinamici. La misura viene effettuata tramite fibre ottiche, disponibili in vari modelli, posizionate sul punto di misurazione. Richiedono spazi minimi di installazione e resistono alle condizioni ambientali più difficili, come le alte temperature. Il sensore viene connesso al PC tramite cavo Ethernet. L’interfaccia web permette di effettuare configurazioni in modo semplice e intuitivo.
Il sensore di colore colorSENSOR CFO200 di Micro-Epsilon è destinato alle misurazioni ad alta precisione nell'automazione industriale. L’elevata accuratezza gli permette di riconoscere le più piccole differenze di colore, mentre, la velocità di misura fino a 20 kHz è ideale per monitorare processi dinamici alta velocità. Può memorizzare oltre 320 colori in 254 gruppi colore. La misura viene effettuata tramite fibre ottiche, disponibili in vari modelli, posizionate sul punto di misurazione. Richiedono spazi minimi di installazione e resistono alle condizioni ambientali più difficili, come le alte temperature. Il sensore viene connesso al PC tramite cavo Ethernet. L’interfaccia web permette di effettuare configurazioni in modo semplice e intuitivo.
Il sistema di misura del colore colorCONTROL ACS7000 di Micro-Epsilon è uno strumento in grado di riconoscere colori per confronto o di identificare le loro coordinate nello spazio colore senza entrare in contatto con la superficie del target.Grazie all'elevata velocità di misura, è adatto per le applicazioni che richiedono una misura del colore precisa ed istantanea di colori e sfumature.A seconda delle esigenze, il controller può essere combinato con 3 diversi sensori.
Il micrometro laser optoCONTROL 1200 è basato sul principio di misura della quantità di luce. Il sensore è compatto, l'elettronica è integrata al suo interno e l'installazione è flessibile. Grazie alla velocità di misura di 100 kHz viene utilizzato nelle applicazioni ad elevata dinamica.
Il micrometro laser a sbarramento optoCONTROL 2500 è dotato di una camera CCD ad alta risoluzione integrata. Le prestazioni combinate ad un prezzo vantaggioso lo rendono tra i sistemi più appetibili per quanto riguarda i micrometri laser.
Il micrometro laser optoCONTROL 2520 è compatto e con controller integrato. L'alta risoluzione, il campo di misura da 46 mm e le distanze variabili, lo rendono ideale per molte applicazioni nel controllo qualità e della produzione. Il target può essere posizionato in qualsiasi punto all'interno del fascio. La distanza tra trasmettitore e ricevitore può essere regolata liberamente. La configurazione del micrometro viene effettuata tramite l'interfaccia web user-friendly, che permette anche di visualizzare facilmente le misure, impostare valori limite che comprendono vari programmi di misura e metodi di filtraggio. Per facilitare l'allineamento e la messa a punto delle misure viene utilizzato un diagramma video del segnale .
Il micrometro LED optoCONTROL 2600 integra una camera CCD ad alta risoluzione per misure geometriche. La tecnologia LED e la mancanza di componenti meccanici fornisce un'elevata durata ed affidabilità nel tempo.
I sensori a fibra ottica optoCONTROL CLS-K utilizzano il cavo a fibra ottica per proiettare una fonte luminosa direttamente sul target di misura. L’elettronica e la testa del sensore possono essere poste a distanza l’uno dall’altra, ciò facilita l’installazione in spazi ristretti o in ambienti difficili da raggiungere.Utilizzando più fibre ottiche, è possibile determinare quale fascio luminoso viene interrotto. Caratteristiche
Il sensore a fibra ottica CLS-K-6 dispone di una funzione di misura integrata. Oltre a misurare la presenza dell’oggetto, permette di determinarne la dimensione misurando la quantità di luce tra trasmettitore e ricevitore. La quantità di luce misurata viene trasmessa, come segnale elettrico, tramite l'uscita analogica. L'elettronica è compatta e può essere installata facilmente in prossimità del punto di misura.La misurazione viene effettuata direttamente sull'oggetto mediante fibre ottiche.Caratteristiche
Il sensore di spostamento laser compatto optoNCDT 1320 ha un ottimo rapporto prezzo/performance ed è ideale per l'automazione industriale. Il peso e le dimensioni ridotte (il controller è integrato nel sensore) lo rendono ideale per le installazioni in spazi ristretti e per le applicazioni che presentano forti accelerazioni, per esempio nei bracci robotici o nelle macchine pick-and-place. Il modello optoNCDT 1320 è accurato ed ha una velocità di misura regolabile fino a 2 kHz. Il sensore integra una funzione di Auto Compensazione del Target (ATC) che garantisce misure stabili indipendenti dal colore e luminosità del target.
Il sensore di spostamento e distanza laser optoNCDT 1420 combina dimensioni compatte, velocità di misura e prestazioni elevate. Integra una funzione di Auto Compensazione del Target (ATC) che garantisce misure stabili indipendenti dal colore e dalla luminosità del target. L'installazione e la configurazione del sensore avviene tramite un'intuitiva interfaccia web.Grazie alle sue dimensioni/peso ridotti e all'elevata velocità di misura di 4 kHz, può essere installato in spazi stretti e in applicazioni con forti accelerazioni, tipiche nell'automazione industriale (es: sui bracci robotici o nelle macchine pick-and-place).
I sensori laser della serie optoNCDT 1420 CL1 di
Micro-Epsilon combinano compattezza, velocità e prestazioni elevate utilizzando
un laser classe 1.
Sono disponibili campi di misura da 10 a 50 mm fondo scala
con ripetibilità da 0,5 micron. Il sensore integra una funzione di Auto
Compensazione del Target (ATC) che garantisce misure stabili indipendenti dal
colore e luminosità del target. Uscita analogica e digitale RS-422. Facile
installazione e configurazione Quick&Play via interfaccia web.
Grazie alle sue dimensioni/peso ridotti ed elevata velocità
di misura di 4 kHz, può essere installato in spazi stretti e in applicazioni
con forti accelerazioni (es: sui bracci robotici o nelle macchine
pick-and-place).
A causa della potenza ridotta del laser classe 1, adatto in
applicazioni automotive ove la sicurezza è essenziale o in applicazioni
medicali e farmaceutiche con materiali sensibili e reattivi.
I sensori laser di spostamento e distanza della serie optoNCDT 1710 e 2310 di Micro-Epsilon misurano a grande distanza con elevata precisione. Campi di misura da 10 a 50 mm fondo scala con risoluzione di 0,5 micron. La funzione A-RTSC (Advanced Real Time Surface Compensation) adatta automaticamente l'intensità del laser al tipo di superficie da misurare. Uscita analogica e interfaccia Ethernet, Ethercat e RS422. Facilmente configurabile tramite interfaccia web. Elevata velocità di misura fino a 49 kHz.
Il sensore optoNCDT 1710-1000 di Micro-Epsilon misura a
partire dalla distanza di 1 m, rimanendo a distanza di sicurezza dal target.
Il campo di misura è di 1000 mm, quindi il sensore può
misurare oggetti fino a 2 m di distanza con una risoluzione di 100 micron.
L'elettronica di controllo e il trattamento del segnale sono integrati. La
funzione RTSC (Real Time Surface Compensation) adatta automaticamente
l'intensità del laser al tipo di superficie da misurare.
Il sensore optoNCDT 1710-1000 viene utilizzato per la misura
di grandi spostamenti in ambienti ostili, in presenza di alte temperature o
vuoto o in applicazioni a rischio collisione.
Il sensore laser optoNCDT 2300 ha un'elevata velocità di misura, regolabile fino a 49 kHz. Oltre che per misurare spostamenti, distanze o posizioni, viene utilizzato nel monitoraggio delle vibrazioni o per la misura dello spessore dei materiali trasparenti.La funzione A-RTSC (Advanced Real Time Surface Compensation) aumenta la precisione anche in presenza di variazioni superficiali di oggetti in movimento su convogliatori.Il sensore è configurabile tramite un'intuitiva interfaccia web.
Il sensore laser optoNCDT 2300 BL utilizza
una sorgente laser blu ed ha una velocità di misura molto elevata di 49 kHz.
In presenza di metalli incandescenti o materiali organici
(legno, pelle, prodotti alimentari, rivestimenti) la lunghezza d'onda del laser
blu garantisce una precisione maggiore.
L'elettronica integrata favorisce l'installazione in spazi
stretti, la funzione A-RTSC (Advanced Real Time Surface Compensation) aumenta
la precisione anche in presenza di variazioni superficiali. Può essere usato
anche per il monitoraggio delle vibrazioni e per la misura dello spessore delle
superfici trasparenti.
Il sensore è configurabile tramite un'intuitiva interfaccia
web.
Il sensore optoNCDT 2300 LL di Micro-Epsilon è destinato
alle misure dinamiche su superfici lucide, porose o rugose. Campi di misura da
2 a 50 mm fondo scala.
La conformazione particolare dello spot di misura, a forma
ovale allungata, filtra le interferenze legate alla rugosità e lavorazione del
metallo. Uscita analogica e interfaccia Ethernet, Ethercat e RS422. Il sensore
è configurabile tramite un'intuitiva interfaccia web.
Il sensore laser optoNCDT 2300-2DR di Micro-Epsilon utilizza
una sorgente laser blu ed è destinato a misure ad alta precisione su materiali
lucidi e riflettenti.
Grazie alla sorgente laser blu il segnale è estremamente
stabile, permettendo al sensore di raggiungere una risoluzione nanometrica.
Viene utilizzato, per esempio, nelle misure dello spessore
del vetro, per monitorare l'assemblaggio di piccoli oggetti e per misurare la
distanza su vetri ricotti.
La funzione A-RTSC (Advanced Real Time Surface Compensation)
adatta automaticamente l'intensità del laser al tipo di superficie da misurare.
Uscita analogica e interfaccia Ethernet, Ethercat e RS422. Facilmente
configurabile tramite interfaccia web. Elevata velocità di misura fino a 49
kHz.
Il sensore induttivo a correnti parassite eddyNCDT 3001 è una soluzione potente e compatta per la misura senza-contatto di distanze e spostamenti, anche in ambienti difficili.L'eccellente rapporto prestazioni/prezzo e le dimensioni compatte, grazie all'elettronica integrata nella testa del sensore, lo rendono ideale per le applicazioni OEM su macchinari o impianti. Il sensore è calibrato per la misura su materiali ferromagnetici o non ferromagnetici, il collegamento avviene tramite connettore o cavo integrato.Le caratteristiche della tecnologia a correnti parassite la rendono ideale per la misura in ambienti industriali; in presenza di olio, forti pressioni e sporco.
Il sistema induttivo a correnti parassite eddyNCDT 3005 è ideale per le integrazioni OEM e per le applicazioni in serie. Il sistema si compone del controller e di un sensore induttivo (con possibilità di scelta tra 4 campi di misura) calibrato per i materiali ferromagnetici e amagnetici. Il sensore e il controller sono compensati termicamente, ciò garantisce elevata precisione anche in applicazioni soggette a sbalzi termici. Il sistema mantiene la sua affidabilità anche con temperature ambientali di +125 °C (espandibile fino a +180 °C) e pressioni di 10 bar.
I sistemi induttivi eddyNCDT si basano sul principio delle correnti parassite per misurare senza-contatto spostamenti e distanze. Diversamente dai sensori induttivi convenzionali, i sistemi a correnti parassite si distinguono per la loro precisione, la larghezza di banda e la stabilità termica. Inoltre, il principio di misura può misurare su tutti gli oggetti conduttivi con proprietà ferromagnetiche e non-ferromagnetiche. Dato che olio, sporco, temperatura e pressione non creano interferenze, i sensori a correnti parassite eddyNCDT sono ideali per l’integrazione in macchine ed impianti.
Il sistema mono-canale a correnti parassite eddyNCDT 3300 è progettato per misurare spostamenti e distanze nelle applicazioni industriali, tra queste: automazione, monitoraggio macchine, ispezione, misura e collaudo.L'elevata risoluzione consente di rilevare le più piccole variazioni con precisione sub-micrometrica. Grazie all'ampia larghezza di banda è adatto per la misura dei processi dinamici.Per adattare il sistema alle specifiche applicazioni, sono disponibili 80 modelli di sensore.
Il turboSPEED DZ140 di Micro-Epsilon è un sistema di misura velocità di rotazione dei turbocompressori da 200 a 400.000 RPM.Il controller resiste ad olio, sporco e a temperature fino a 115° C. Inoltre, grazie al design compatto, può essere incorporato direttamente nel vano motore o nel banco prova.Il sensore, di tipo induttivo a correnti parassite, è integrato in una custodia in alluminio (resistente alle interferenze) che misura sia la velocità di rotazione che la temperatura. Ottimizzato sia per palette in allumino che in titanio. Il sensore resiste a carburante, olio, urti, vibrazioni e a temperature fino a 285 °C.
Il sistema di misura SGS (Spindle Growth System) di
Micro-Epsilon è dedicato alle applicazioni su elettromandrini. Le alte velocità
e il calore generato causano una deriva della posizione assiale della testa del
mandrino che, a sua volta, genera errori di quota che incidono sulle
prestazioni.
Il sensore SGS misura l'effettiva variazione della posizione
assiale con precisione micrometrica e invia le informazioni al controller per
correggere il posizionamento dell'utensile.
I controller confocalDT IFC2421 e 2422 di Micro-Epsilon sono utilizzati per misurare spostamento e distanza di superfici a specchio o a riflessione diffusa e lo spessore di materiali trasparenti, anche multi-strato.Sono disponibili due versioni: a uno o due canali. La regolazione attiva dell'esposizione consente misure su superfici variabili in movimento e la funzione multi-peak consente misure di spessori in materiali trasparenti multistrato. Il controller è compatibile con tutti i sensori della serie IFS. La versione bicanale acquisisce in modo sincronizzato sfruttando l’intera velocità di misura di entrambi i canali.Grazie ad un'interfaccia web intuitiva è possibile configurare l’intero sistema senza l’utilizzo di software aggiuntivi.
Il controller confocale confocalDT 2471 HS di Micro-Epsilon raggiunge velocità di misura di 70 kHz senza l'ausilio di sorgenti luminose esterne.Viene utilizzato per misurazioni velocità di distanza e spessore ed è compatibile con tutti i sensori della serie IFS. Può misurare gli spessori degli oggetti multistrato trasparenti fino ad un massimo di 6 picchi.Grazie ad un'interfaccia web intuitiva è possibile configurare l’intero sistema senza l’utilizzo di software aggiuntivi.
I sensori di spostamento confocali confocalDT IFS2402 sono adatti per le applicazioni ad alta precisione in spazi ristretti.Grazie al diametro di soli 4 mm, vengono utilizzati per le misurazioni all'interno di cavità o fori. Sono disponibili in versione assiale o radiale con uscita deflessa a 90°.I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
I sensori di spostamento confocali confocalDT IFS2403, con un diametro esterno di soli 8 mm, hanno una dimensione simile a quelli della serie IFS2402. Tuttavia, grazie all'apertura più ampia, possono ricevere una quantità di luce significativamente maggiore. Sono disponibili sia in versione assiale che radiale, con uscita deflessa a 90°.I sensori confocalDT IFS sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
I confocalDT IFS2405 sono sensori di spostamento confocali per applicazioni ad alta precisione, che offrono grandi distanze di offset e una buona tolleranza rispetto all’inclinazione del target. Oltre alla misura di spostamento e distanza, sono adatti per la misura dello spessore dei materiali trasparenti (anche multi-strato). I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
I confocalDT IFS2406 sono sensori di spostamento confocali per misure ad alta precisione.In aggiunta alla misura della distanza, il sensore può anche misurare, da un solo lato, lo spessore di lastre, film e strati trasparenti.Sono disponibili sensori con uscita assiale o radiale del fascio. Il sensore è compatibile per applicazioni di misura nel vuoto ed è estremante versatile in termini di utilizzo.I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
Il sensore confocale confocalDT IFS2407/90-0,3 è dedicato alle misure precise di spostamento e rugosità superficiale.È dotato di una lente a 90° e può essere utilizzato in spazi limitati. Lo spot di misura estremamente piccolo gli permette di raggiungere una risoluzione spaziale massima di 10 nm.Tutte queste caratteristiche, in combinazione con la possibilità di raggiungere ampi angoli di inclinazione e alte distanze di lavoro, gli permettono di misurare le rugosità superficiali; un'applicazione che richiede una precisione estrema. I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
L'unità di controllo capaNCDT 6110 è il modello entry-level di Micro-Epsilon per le misurazioni capacitive di spostamento ad alta risoluzione.Grazie alle dimensioni compatte, il controller può essere integrato in spazi limitati. Il DT6110 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT. Il controller DT6110/ECL2 offre la possibilità di collegare un cavo più lungo.
Il controller capacitivo capaNCDT 6112 è il modello entry-level di Micro-Epsilon per le misurazioni dinamiche.La larghezza di banda da 20kHz (-3dB) permette di misurare, in modo affidabile, anche i processi più veloci. Il controller DT6112 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT.
Dotato di un output analogico e un'interfaccia RS485, il controller capacitivo capaNCDT 6120 di Micro-Epsilon è l'entry model per le misure capacitive di spostamento ad alta risoluzione.Grazie alle dimensioni compatte, il controller può essere integrato in spazi limitati. Il DT6120 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT.
La serie capaNCDT 6200 comprende diversi sistemi capacitivi multicanale completamente modulari. Il controller può essere facilmente esteso fino ad un massimo di quattro canali di misura sincronizzati.Il sistema di misura è composto da un controller e dal rispettivo demodulatore per il sensore. La struttura totalmente modulare può essere espansa, anche successivamente, per assecondare le proprie esigenze di misura.Il demodulatore DL6220 offre un’elevata risoluzione e stabilità del segnale. Dispone di segnali di uscita analogici e, a seconda del controller, di un'interfaccia digitale Ethernet (controller DT6220) o Ethernet/EtherCAT (controller DT6230). Il demodulatore DL6220 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT.Il collegamento Ethernet permette di accedere all'intuitiva interfaccia web, per supportare al meglio l’utente nella configurazione del sistema e nella misurazione.
La serie capaNCDT 6200 comprende diversi sistemi capacitivi multicanale completamente modulari. Il controller può essere facilmente esteso fino ad un massimo di quattro canali di misura sincronizzati.Il sistema di misura è composto da un controller e dal rispettivo demodulatore per il sensore. La struttura totalmente modulare può essere espansa, anche successivamente, per assecondare le proprie esigenze di misura.Il demodulatore DL6230 viene utilizzato nelle applicazioni che richiedono altissime risoluzione e può operare in modalità sincro. Dispone di segnali di uscita analogici e, a seconda del controller, di un'interfaccia digitale Ethernet (controller DT6220) o Ethernet/EtherCAT (controller DT6230). Il demodulatore DL6230 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT.Il collegamento Ethernet permette di accedere all'intuitiva interfaccia web, per supportare al meglio l’utente nella configurazione del sistema e nella misurazione.
La serie capaNCDT 6200 comprende diversi sistemi capacitivi multicanale completamente modulari. Il controller può essere facilmente esteso fino ad un massimo di quattro canali di misura sincronizzati.Il sistema di misura è composto da un controller e dal rispettivo demodulatore per il sensore. La struttura totalmente modulare può essere espansa, anche successivamente, per assecondare le proprie esigenze di misura.Il controller DT6222 viene utilizzato nelle applicazioni dinamiche. Una larghezza di banda di 20 kHz permette di misurare in modo affidabile i processi veloci. È dotato di segnali analogici e di un'interfaccia digitale Ethernet. Il controller DT6222 è compatibile con tutti i sensori e cavi della serie capaNCDT.
Il sistema capacitivo multicanale capaNCDT 6500 è progettato per le applicazioni che richiedono livelli di precisione estremi, con risoluzioni sub-nanometriche. Il controller modulare può ospitare fino a 8 canali ed ha un tempo di risposta 7,8 kHz (digitale, con un massimo di quattro canali) o una larghezza di banda di 8,5 kHz. Oltre all'uscita analogica, è disponibile un'interfaccia EtherCAT(R). La regolazione e la configurazione del sistema capaNCDT 6500 vengono eseguite facilmente tramite interfaccia web.
Il sistema combiSENSOR combina in un singolo sensore 2 principi di misura e consente di misurare senza contatto lo spessore di materiali elettricamente non conduttivi, come film o rivestimenti plastici, posti su una base metallica conduttiva. Il sensore a correnti parassite penetra lo strato plastico e misura la distanza con la sottostante base metallica, in sincronia il sensore capacitivo rileva la distanza dal materiale plastico. Lo spessore viene determinato basandosi sulla differenza tra i due segnali. La configurazione del sistema viene facilitata da un'interfaccia web intuitiva.
Il capaNCDT DTV è un sistema capacitivo progettato per determinare la variazione di spessore dei dischi freno (Disc Thickness Variation). Il sistema è composto da sensori capacitivi per la misura sincronizzata su più tracce e una custodia portatile con l'elettronica di controllo.Il sistema capaNCDT DTV determina la variazione di spessore del disco misurando da entrambi i lati. Mentre il disco ruota, la deviazione dello spessore viene rilevata lungo l'intera circonferenza del disco. Utilizzando sensori appaiati o il sensore multi-canale CSH1,4FL è possibile effettuare misurazioni multitraccia di spessore. Le misure di spessore possono essere effettuate su banchi prova, test su strada o in officine di riparazione. Il sistema è portatile, ideale per controllo qualità e verifiche in garanzia.
I sensori capacitivi di spostamento di Micro-Epsilon sono disponibili in diverse forme e versioni. I sensori si differenziano per il loro campo di misura, il design e dalla tecnologia usata per produrli. Sono disponibili con forma cilindrica (con cavo integrato o connettore) o piatta (con cavo integrato). È possibile sostituire i sensori senza dover effettuare una ricalibrazione del sistema. Sono disponibili versioni di sensori per uso in camere bianche o in applicazioni sottovuoto.Modelli
I telemetri ottici optoNCDT ILR 103x/LC1 sono progettati per misurare distanze e spostamenti da 0,2 a 15 m (fino a 50 m con riflettore), con un tempo di risposta di soli 10 ms. Grazie ai pulsanti presenti sui sensori è possibile avviare procedure di auto-apprendimento o impostare dei valori soglia. I telemetri sono utilizzati per misurare il riempimento, nel posizionamento o per misurare lunghezze.
I telemetri a tempo di volo della serie optoNCDT ILR 1191 misurano distanze e velocità elevate. I campi di misura variano da 500 m, senza riflettore, a 3.000 m, utilizzando un riflettore. Applicazioni tipiche sono la misura di posizione di gru a ponte o navi.Grazie ad un dispositivo di riscaldamento integrato, sono adatti per l'utilizzo all'aperto.
I sensori della serie induSENSOR DTA sono trasduttori lineari a trasformatore differenziale (LVDT). Il cursore mobile, fissato sul target, ha la possibilità di muoversi liberamente, senza contatto e senza alcuna usura.Questi trasduttori LVDT vengono generalmente utilizzati nella misura di movimento, spostamento e posizione in macchine e veicoli, sono però ideali per molteplici applicazioni.
I tastatori LVDT induSENSOR DTA sono dotati di un cursore guidato e di molla di ritorno. Il cursore di misura è intercambiabile con altri cursori disponibili in commercio. La serie DTA viene utilizzata principalmente per la misurazione e l'ispezione delle geometrie dei pezzi in lavorazione (lunghezza, larghezza, diametro, spessore, profondità, altezza) ed è ideale ideali per le applicazioni in serie che richiedono grandi quantità di sensori.
Il trasduttore induttivo di spostamento della induSENSOR EDS è realizzato in acciaio inossidabile resistente alle alte pressioni, tipiche delle applicazioni idrauliche. L'elettronica del sensore induttivo, integrato nella flangia, fornisce un segnale amplificato 4-20 mA.Il target di misura è un manicotto in alluminio, facilmente integrato nel pistone del cilindro idraulico, che scorre senza contatto e quindi senza usura.
I sensori induttivi della serie induSENSOR LDR sono sensori di posizione con una speciale configurazione che li rende corti, compatti e con un diametro ridotto. Il design e il diametro compatto li rende i sensori ideali per le applicazioni che richiedono l’installazione di sistemi di misura in aree ristrette.
I sensori magneto-induttivi della serie MDS-35/-45 sono progettati per l'uso in ambienti industriali (olio, sporco e sostanze chimiche) o nell'industria alimentare. Sono disponibili sensori in acciaio inossidabile con filettatura M12, M18 e M30 o con un corpo piatto in plastica.
I sensori magneto-induttivi della serie MDS-40-MK sono trasduttori di spostamento e distanza per applicazioni industriali e OEM. Per adattarsi alla specifica applicazione, in aggiunta alle versioni pre-configurate, è possibile combinare altre opzioni (alimentazioni, uscita, connettore, temperatura) e custodie in diverse forme e materiali.
I sensori induttivi MDS-40-LP di Micro-Epsilon sono destinati alla vendita in grandi quantità (minimo 2.000 pezzi).Il sensore è fornito su scheda elettronica per essere integrato dal cliente nei suoi sistemi. Il campo di misura è di circa 40 mm, a seconda del magnete usato. Uscita PWM impulso rettangolare, compatibile con micro-controller.
I sensori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi volumi di trasduttori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori a filo della serie MK30 analog di Micro-Epsilon sono ideali per le integrazioni OEM su macchinari ed impianti.I campi di misura variano da 50 a 750 mm.
I sensori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi volumi di trasduttori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori a filo digitali della serie MK30 digital di Micro-Epsilon sono ideali per le integrazioni in serie su macchine, macchinari ed impianti o nelle applicazioni OEM. I campi di misura variano da 500 a 750 mm.
I trasduttori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono sensori in grandi quantità. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I sensori a filo della serie MK46 analog di Micro-Epsilon sono ideali per le integrazioni OEM su macchinari ed impianti.I campi di misura variano da 1.000 a 1.250 mm.
I sensori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono sensori in grandi quantità. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori a filo della serie WPS-MK46 digital di Micro-Epsilon sono ideali per le integrazioni in serie su macchine, macchinari ed impianti o nelle applicazioni OEM.Ha un campo di misura di 1.250 mm.
I trasduttori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono sensori in grandi quantità. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I sensori a filo della serie WPS-MK60 analog di Micro-Epsilon sono ideali per le integrazioni OEM su macchinari ed impianti.Dispone di un campo di misura di 1.500 mm.
I sensori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono sensori in grandi quantità. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in corrente o tensione e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il trasduttore a filo WPS-MK60 digital di Micro-Epsilon è ideale per le integrazioni in serie su macchinari, impianti o nelle applicazioni OEM.Dispone di un campo di misura di 2.400 mm.
I trasduttori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi quantità di sensori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in tensione o corrente e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il sensore a filo WPS-MK77 analog di Micro-Epsilon è ideale per le integrazioni OEM su macchinari ed impianti. Dispone di un campo di misura di 2.100 mm.
Il trasduttore di posizione a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi quantità di sensori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in tensione o corrente e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il modello WPS-MK77 digital è ideale per le integrazioni in serie su macchinari, impianti o nelle applicazioni OEM. Dispone di un campo di misura di 2.100 mm.
I trasduttori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi quantità di sensori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in tensione o corrente e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il sensore a filo WPS-MK88 analog di Micro-Epsilon è progettato appositamente per applicazioni mobili in serie come gru, sollevatori o piattaforme mobili di lavoro. La combinazione di dimensioni, design robusto, campo di misura e rapporto qualità/prezzo lo rende unico nel suo genere.Disponibile con campi di misura da 2.300, 3.500 e 5.000 mm.
I sensori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono grandi quantità di sensori. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in tensione o corrente e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il trasduttore a filo WPS-MK88-U45R di Micro-Epsilon è progettato appositamente per applicazioni mobili in serie come gru, sollevatori o piattaforme mobili di lavoro. La combinazione di dimensioni, design robusto, campo di misura e rapporto qualità/prezzo lo rende unico nel suo genere.Dispone di un campo di misura di 2.000 mm.
I trasduttori a filo miniaturizzati delle serie MK di Micro-Epsilon sono sviluppati per le applicazioni seriali che richiedono sensori in grandi quantità. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, con uscita in tensione o corrente e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il sensore a filo WPS- MK120 analog di Micro-Epsilon è ideale per le integrazioni in serie su macchinari, impianti o nelle applicazioni OEM.Dispone di campi di misura da 3.000 a 7.500 mm.
I sensori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori a filo della serie WDS-P60 analog sono versatili e adatti per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale per numerose applicazioni.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 100 a 1.500 mm.
I trasduttori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I sensori a filo della serie WDS-P60 digital sono versatili e adatti per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale per numerose applicazioni.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 100 a 1.500 mm.
I sensori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori a filo della serie WDS-P96 analog sono versatili e adatti per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale per numerose applicazioni.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 2.000 a 2.500 mm.
I trasduttori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il sensore a filo WDS-P96 digital è versatile e adatto per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale in numerose applicazioni.E’ disponibile con un unico campo da 3.000 mm.
I sensori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori di posizione lineare a filo della serie WDS-P115 analog sono versatili e adatti per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale per numerose applicazioni.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 3.000 a 15.000 mm.
I trasduttori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.Il sensore a filo WDS-P115 digital è versatile e adatto per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale in numerose applicazioni.
I sensori a filo delle serie P di sono progettati per operare in ambienti industriali, grazie anche ad una custodia protettiva compatta e robusta, che li protegge da eventuali danni meccanici. Sono disponibili versioni analogiche con potenziometro, in corrente o tensione, e versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.I trasduttori di posizione lineare a filo della serie WDS-P200 sono versatili e adatti per un uso generico. Le numerose opzioni disponibili lo rendono ideale per numerose applicazioni.Dispongono di encoder incrementalo o assoluti e rilevano percorsi lineari in un campo di misura da 30 a 50 metri.
I sensori a filo compatti delle serie MP sono progettati per operare in presenza di movimenti veloci. Grazie ad una custodia in alluminio compatta e robusta, che protegge il sensore dai danni meccanici, possono essere utilizzati in ambienti industriali.I sensori a filo della serie MPM integrano componenti miniaturizzate e potenziometri ibridi ad alta risoluzione. Ciò li rende ideale per le applicazioni caratterizzate da movimenti veloci, spostamenti brevi e spazio limitato.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 50 a 250 mm.
I sensori a filo compatti delle serie MP sono progettati per misurare movimenti veloci. Grazie ad una custodia in alluminio compatta e robusta, che protegge il sensore dai danni meccanici, possono essere utilizzati in ambienti industriali.I sensori a filo delle serie MP/MPW sono ideale per le misurazioni di medie distanze in spazi limitati. La serie MPW (waterproof) è particolarmente indicata in presenza di condizioni ambientali difficili.Sono disponibili diversi modelli con campi di misura da 100 a 1.000 mm.
Il boreCONTROL è un sistema confocale dedicato all'ispezione interna di fori, depressioni, costrizioni ed incisioni. L'asticella del sensore viene ruotata da un servomotore e inserita nel foro usando un'unità lineare. In tal modo, la misura può essere effettuata gradualmente o a spirale.Grazie ad un diametro di soli 3 mm, il sensore può essere utilizzato per fori di 4 mm. Analogamente ai sistemi lineari standard, la tecnologia confocale è utilizzabile per varie superfici. Il sistema non richiede punti di riferimento, quindi, bordi e scalini possono essere misurati in modo assoluto. Per raggiungere la massima precisione, Micro-Epsilon ha sviluppato una tecnologia brevettata per la compensazione ottica della temperatura. La compensazione viene eseguita dinamicamente in tempo reale.
Il sensore di colore standard ACS1, dedicato allo spettrofotometro ACS7000 di Micro-Epsilon, è usato per effettuare misurazioni generiche. Il trasmettitore e il ricevitore, integrati nel sensore, sono disposti con un angolo 30°/0° l’uno dall’altro, in questo modo la distanza operativa è di 50 mm.È disponibile un adattatore optional per effettuare, qualora richiesto, misurazioni a contatto con il target.
Il sensore di colore circolare ACS2, dedicato allo spettrofotometro ACS7000 di Micro-Epsilon, è usato per effettuare misurazioni su superfici riflettenti e metalli lucenti. All’interno del sensore, le 24 lenti luminose sono disposte in cerchio attorno al ricevitore forniscono un'illuminazione costante, permettendo di effettuare misurazioni indipendentemente dalla posizione angolare del target.Sono disponibili due versioni del sensore ACS2, con differenti distanze operative e dimensioni dello spot.
Il sensore di colore ACS3, dedicato allo spettrofotometro ACS7000 di Micro-Epsilon, è usato per effettuare misurazioni su oggetti luminosi e trasparenti. Nelle misure su oggetti luminosi è richiesta solo l'unità ricevente, mentre, per il rilevamento di oggetti trasparenti sono necessari sia un trasmettitore che un ricevitore. Entrambi possono essere facilmente installati mediante il comodo set di montaggio.
I confocalDT IFS2404 sono sensori di spostamento confocali per misurazioni ad alta precisione in spazi ristretti.Basati su una speciale tecnologia delle lenti, forniscono alta risoluzione e un piccolo spot di misura. Sono ideali per le applicazioni OEM.I sensori confocalDT IFS sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
I sensori a filo miniaturizzati della serie MT di Micro-Epsilon sono studiati per le applicazioni che presentano accelerazioni elevate, come i crash test. La resistente custodia in alluminio li rende adatti per gli ambienti industriali. I sensori a filo MP e MT sono dotati di potenziometro. Il design compatto facilita l’installazione in spazi ristretti mentre i fori passanti facilitano e velocizzano l’installazione.
Il sensore confocale confocalDT IFS2407-0,1 è progettato per effettuare misurazioni ad alta precisione di distanza, rugosità e spessore. È in grado di misurare lo spessore di oggetti trasparenti con uno spessore minimo di 5 µm. I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
Il sensore di spostamento laser optoNCDT 1220 è il modello entry-level per le applicazioni nell’automazione industriale. L'eccellente rapporto prestazioni/prezzo lo rende ideale per le attività di misura che coinvolgono grandi quantitativi di sensori. Il sensore viene utilizzato in tutti i campi dell’automation technology. Per esempio: nella costruzione di macchine o nella produzione di componenti elettronici.
I sensori a filo della serie K sono ottimizzati per le applicazioni in serie, indoor e outdoor, in ambito industriale. L’involucro, compatto e resistente, è in plastica rinforzata dalla fibra di vetro e il design interno presenta spazi separati tra tamburo e molla per offrire una maggiore protezione contro le influenze ambientali. Il design modulare della serie K rende la personalizzazione OEM veloce e low cost. Specialmente per l’uso outdoor, i sensori possono essere adattati in modo ottimizzato per la rispettiva applicazione. In sensori a filo della serie K vengono utilizzati nelle macchine a movimento terra, nelle gru e nelle tecnologie di sollevamento.
Il capaNCDT MD6-22 è uno strumento portatile ideato per misurare con precisione spessori e gap, tramite la tecnologia capacitiva. Il dispositivo ha un’elevata accuratezza, è intuitivo e dispone di una batteria a lunga durata. Grazie alle modalità di misura predefinite, è sempre pronto all’uso. Compatibile con tutti i sensori capacitivi di Micro-Epsilon, il modello MD6-22 viene usato per diverse applicazioni, es. nel monitoraggio gap dei rotori delle turbine eoliche e nell’allineamento di macchinari ed impianti.
La serie optoNCDT 1750BL è studiata per misurare spostamenti, distanze e posizione ad alta velocità. Questi sensori sono dotati di nuove lenti ad alte prestazioni e di un nuovo algoritmo di valutazione, che assicura misure precise su differenti superfici e materiali. La tecnologia Blue Laser, brevettata da Micro-Epsilon, offre vantaggi significativi rispetto ai sensori con diodo rosso. Dato che il punto laser blu non penetra la superficie, il sensore riceve una misura nitida. Ciò permette di raggiungere un’alta risoluzione e una forte stabilità del segnale
I laser scanner scanCONTROL 25x0 sono studiati per misurare le dimensioni o valutare i profili nelle applicazioni in ambito industriale. La combinazione tra design compatto, versatilità, stabilità del segnale e un eccellente rapporto prestazioni/prezzo, è ideale per le applicazioni industriali in serie.
Il nuovo sensore laser optoNCDT 1750DR è studiato per misurare su oggetti molto riflettenti, come plastica riflettente, vetro a specchio e metalli lucidi. Queste superfici richiedono un allineamento speciale del sensore: l'angolo di incidenza deve essere uguale all'angolo di riflessione. I sensori optoNCDT 1750DR compensano l'intensità della radiazione riflessa mantenendo un'elevata stabilità del segnale e precisione.Sono dotati un laser di classe 1 la cui potenza irradiata raggiunge un massimo di 390 µW e non rappresenta un pericolo per gli occhi.
Per tutti i laser scanner scanCONTROL sono disponibili software gratuiti dedicati, che permettono configurare il sensore, visualizzare i dati e regolare i segnali di uscita.
Il capaNCDT 6110 è un sistema capacitivo mono-canale per misure di spostamento composto da un controller compatto, un cavo di collegamento e un sensore capacitivo. Le dimensioni del controller e la sua semplicità d'uso sono ideali per l’integrazione in macchinari ed impianti.
I capaNCDT 6200 sono i primi sistemi di misura capacitivi multi-canale completamente modulari. Il controller può essere ampliato facilmente fino a quattro canali sincronizzati, per adattarsi ad ogni applicazione. L’interfaccia Ethernet permette di accedere all’interfaccia web di gestione ad analisi. Per le misurazioni ad alta risoluzione, è disponibile il demodulatore DL6230. Per le misurazioni ad alta velocità fino a 20 kHz, è possibile utilizzare il sistema capaNCDT 6222. Il sistema di misura si compone di un controller e del rispettivo demodulatore per il sensore. Il design modulare permettere di espandere il sistema in ogni momento fino a 4 canali di misura. Il controller può essere utilizzato come unità da banco, fissato a parete o su guida DIN, tramite l’apposito adattatore. I controller sono compatibili con tutti i sensori capacitivi Micro-Epsilon.
Il capaNCDT DT61x0/IP sistema capacitivo per misure di spostamento, distanza e posizione, con un grado di protezione adatto per le applicazioni industriali. Il sistema di misura, composto da sensore, cavo per il collegamento e controller, è pronto all'uso e non necessita di alcuna calibrazione on-site.Grazie all'ottima stabilità termica, all'immunità ai campi magnetici e al design resistente, il sistema capacitivo capaNCDT DT61x0/IP viene utilizzato nelle misurazioni in campo industriale, come la misura del traferro dei generatori e la regolazione di macchinari ed impianti.
Con grado di protezione IP68, il controller DT6120/IP è progettato per misurare spostamento, distanze e posizioni in ambienti industriali. Il controller dispone di un’interfaccia digitale RS485 e può essere utilizzato in spazi ristretti, grazie al suo design compatto.
I sensori optoNCDT BL sono dotati di un diodo laser blu e vengono utilizzati nelle applicazioni in cui i più tradizionali sensori con luce laser rossa raggiungono i propri limiti. Grazie alla lunghezza d’onda corta, i sensori laser blu non penetrato la superficie del target, proiettano uno spot di piccole dimensione e forniscono risultati precisi e affidabili. Queste caratteristiche li rendono ideali per le misurare spostamenti e distanze di oggetti organici, semitrasparenti o metalli incandescenti.
Nelle misure di spostamento e distanza su metalli lucidi o superfici lavorate, che presentano quindi una rugosità superficiale, non è consigliato l’utilizzo di sensori laser che proiettino spot di misura di piccole dimensioni. Questo perché tali superfici non riflettono in modo omogeneo, dando luogo a segnali rumorosi o instabili. Per questi attività è preferibile utilizzare sensori laser con spot di forma ovale, simile ad una “linea laser” corta. Le interferenze causate dalla rugosità superficiale vengono in questo caso filtrate, grazie anche all’utilizzo di speciali algoritmi software. Inoltre, questo tipo di sensore è adatto le misure di spostamento e distanza su superfici strutturate.
Il sensore confocalDT IFS2404/90-2 90° è progettato per misurare con precisione spostamenti, distanze, posizioni o spessori. Il sensore è dotato di una lente posta a 90° ed è ideale per l’installazione in spazi limitati. Grazie alla speciale tecnologia su cui sono basate le lenti, la serie 2404 offre un’alta risoluzione e uno spot di piccole dimensioni. I sensori confocalDT IFS sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
Il sensore confocale confocalDT IFS2407-3 dispone di un ampio campo di misura e una grande distanza di offset. Il sensore è ideale per le misurazioni su superfici curve come ruote dentate o filettature esterne. I sensori confocalDT IFS 2402 sono compatibili con tutte elettroniche confocalDT di Micro-Epsilon:
I sensori tecnologia Blue Laser forniscono risultati precisi ed affidabili con target metallici incandescenti o organici come legno e pelle. I sensori laser optoNCDT 1710BL sono progettati per misurare distanza, spostamento e posizione. Sono dotati di ottiche ad alta precisione e algoritmi di controllo laser e valutazione.
Il sensore optoNCDT 1900 offre una combinazione unica di performance, velocità, dimensioni e versatilità. Questo sensore a triangolazione compatto, per misure di spostamento e distanza, raggiunge un’accuratezza elevata e velocità di misura fino a 10 kHz. Il sistema ottico ad alte prestazioni genera uno spot di piccole dimensioni, ciò permette di rilevare i più piccoli dettagli e strutture.
Il capaNCDT DT61x4 è un sistema capacitivo attivo per misure di spostamento, distanza e posizione. Il sistema è pronto per l'uso (non necessita di calibrazione) ed è composto da un sensore con preamplificatore integrato, un cavo resistente ed un controller compatto. La lunghezza del cavo raggiunge i 15 m, caratteristica adatta per l’automazione ed in particolare le attività produttive automatizzate e per le catenarie utilizzate dai robot.
Il capaNCDT CST6110 è un sistema capacitivo per il conteggio e la misura della velocità di rotazione adatto a diversi tipi di applicazione. Il sistema è costituito da un controller impermeabile alla polvere e da un sensore compatto, che può essere integrato facilmente in spazi ristretti. Il sensore RPM viene utilizzato nei banchi di prova centrifughi, macchine equilibratrici, generatori e motori, nonché alberi ed azionamenti. Il CST6110 rileva e conta lame, ruote dentate e punte con la massima precisione e stabilità, anche in ambienti polverosi ed oleosi.
L’interferometro a luce bianca IMS5400-DS apre a nuove possibilità nelle misure di distanza in campo industriale. Il controller dispone di una funzione di valutazione intelligente che consente misurazioni assolute con precisione nanometrica anche ad una distanza di offset relativamente grande. Rispetto ad altri sistemi ottici assoluti, l'IMS5400-DS offre una combinazione insuperabile di precisione, campo di misura e distanza di offset.
interferometro a luce bianca IMS5400-TH apre a nuove possibilità nelle misure di spessore in campo industriale. Il controller dispone di una funzione di valutazione intelligente e può misurare lo spessore di oggetti trasparenti con la più alta precisione.
Il nuovo inteferometro IMS5600-DS viene utilizzato per effettuare misurare le distanze con la più alta precisione. Il controller dispone di una speciale calibrazione con valutazione intelligente e permette misurazioni assolute con risoluzione subnanometrica. L'interferometro viene utilizzato nelle applicazioni in cui è richiesta la massima precisione, per esempio nella produzione di elettronica e semiconduttori. Misurazioni di distanza assolute con ampio campo di misura e distanza di offset Il modello IMS5600-DS viene utilizzato per misurazioni di spostamento e distanza ad alta precisione. Il sistema fornisce valori assoluti e può quindi essere utilizzato anche per la misurazione della distanza dei profili dei gradini. Grazie alla misurazione assoluta, la scansione dei passi viene eseguita con elevata stabilità e precisione del segnale. Quando vengono misurati oggetti in movimento, è possibile rilevare le differenze di altezza dei talloni, dei gradini e delle depressioni. Progettato per misurare distanze anche nel vuoto Gli interferometri IMS5600-DS possono essere utilizzati anche nel vuoto e in camere bianche. Per queste applicazioni, Micro-Epsilon offre sensori, cavi e accessori speciali. Questi sensori e cavi sono privi di particelle e possono essere utilizzati in camere bianche a UHV. Misure di distanza stabili con la massima precisione Il controller può essere installato nell'armadio elettrico tramite le apposite guide DIN. I sensori sono compatti e possono essere integrati in spazi ristretti. I cavi di collegamento in fibra ottica, molto flessibili, sono disponibili con lunghezze fino a 10 m. Il sensore può essere allineato facilmente e rapidamente grazie al puntatore laser integrato. Misurare su più superfici Il principio di misura interferometrico può essere utilizzato su numerosi tipi di superfici. Per esempio su metalli riflettenti, plastica e vetro.
Il sistema FSC1/7 di Micro-Epsilon ha un campo di misura 500 µm e viene utilizzato per determinare lo spessore della vernice su CFRP ed altri substrati. A differenza di altre tipologie di sensori:
Il sistema FSC1000 ha un campo di misura 1.000 µm di e viene utilizzato per determinare lo spessore della vernice su CFRP ed altri substrati. A differenza di altre tipologie di sensori:
Il sensore a tempo di volo optoNCDT ILR 2250 di Micro-Epsilon è progettato per misurare, con precisione, distanze in ambienti industriali. La modalità di misurazione AUTO integrata consente di misurare in modo affidabile anche su oggetti scuri, parzialmente riflettenti e distanti.
Il profilometro laser o laser scanner della serie scanCONTROL 30x2 sono sensori di profilo potenti in termini di dimensioni, accuratezza e velocità di misura. Questi profilometri laser forniscono dati calibrati di profilo 2D fino a 5,12 milioni di punti per secondo. Con una frequenza di misura massima di 5 kHz, il profilometro laser è progettato per effettuare precise misurazioni del profilo durante processi dinamici. Il sensore a matrice offre una risoluzione di 1.024 punti ad una distanza di 24 µm. Ciò significa che con questi profilometri possono essere rilevati in modo affidabile anche i dettagli più piccoli.
Il surfaceCONTROL 3D 3500 è un sensore 3D ad alta precisione ideale per effettuare ispezioni in linea di geometrie, forme e superfici, su target caratterizzati da una riflessione diffusa. Il surfaceCONTROL 3D 3500 si distingue per la combinazione unica di design compatto, elevata accuratezza e velocità di elaborazione dati. I due modelli disponibili soddisfano diverse esigenze di misura.
Il surfaceCONTROL 3D 3200 sensore snapshot ad alte prestazioni ideale per l'uso in applicazioni industriali, in grado di effettuare ispezioni in linea di geometrie, forme e superfici, su target con una riflessione diffusa. Il sensore si distingue per la combinazione unica di design compatto, elevata accuratezza e velocità di elaborazione dati. Grazie all'elevata ripetibilità dell'asse Z fino a 0,6 µm, è ideale per misure e ispezioni 3D precise ad alta precisione. I due modelli disponibili soddisfano diverse esigenze di misura.
Il surfaceCONTROL 2500 è un sensore progettato per l’ispezione di superfici diffuse metalliche (non rivestite, elettroplaccate, EPD), plastiche e ceramiche. Il sensore proiettata sul target una sequenza di pattern luminosi strutturati. Le telecamere calibrate utilizzano questo modello per la ricerca dei punti corrispondenti, da cui vengono calcolati i dati 3D. Sono disponibili sensore con diverse aree di misura e risoluzioni.
Il software 3DInspect è un potente strumento per la configurazione dei sensori e per le attività di misura industriali. Il software trasmette i valori provenienti dal sensore via Ethernet e li rappresenta tridimensionalmente. I dati vengono elaborati e valutati con i programmi di misura 3DInspect sul PC e, se necessario, archiviati e trasmessi via Ethernet ad un'unità di controllo. Per la connessione ad un'interfaccia di automazione, è disponibile l'estensione 3DInspect Automation per l'uso dei sensori SC3510, che include anche la registrazione completa dei dati.
Il sensore colorCONTROL MFS-K04-3 dispone di una filettatura M4 che ne facilita l'installazione e il posizionamento sopra il punto di prova. Questo sensore ha lo spot di misura più piccolo e quindi la migliore raccolta di luce, grazie al migliore accoppiamento nella fibra.
Il sensore colorCONTROL MFS-K04-3 offre lo spot di misura più grande della serie. Ciò consente offre maggiori possibilità di posizionamento dei provini sotto il sensore. Inoltre, le misurazioni possono essere effettuate su un'area illuminata più ampia.
I sensori laser compatti optoNCDT 1420 LL sono progettati per misurare spostamenti e distanze delle superfici metalliche lucide o ruvide. Lo spot di misura con forma ovale, che ricorda una breve linea laser, può compensare meglio le irregolarità come texture e rugosità. Gli speciali algoritmi software filtrano le interferenze causate dalle rugosità superficiali, difetti, depressioni o piccoli fori.
I sensori laser optoNCDT 1900 LL sono progettati per misurare spostamenti e distanze di superfici metalliche lucide e ruvide. Il piccolo spot di forma ovale fornisce risultati precisi anche in presenza di superfici metalliche lucide e oggetti strutturati. Grazie alle dimensioni estremamente compatte, i sensori possono essere integrati anche in spazi di installazione ristretti.
I sensori a filo miniaturizzati della serie MK sono progettati per l’impiego in applicazioni in serie, che necessitano di grossi quantitativi di sensori. Il prezzo vantaggioso e le dimensioni compatte, offrono nuove potenzialità in termini di progettazione e ottimizzazione dei costi. Oltre alle versioni analogiche con potenziometro, uscita in corrente o in tensione, sono disponibili versioni digitali con encoder incrementali o assoluti.
I sensori a filo della serie P sono progettati per le misurazioni n campo industriale. L’alloggiamento robusto e compatto in alluminio protegge il sensore dai danni meccanici. Oltre alle versioni analogiche con potenziometro, uscita in corrente o tensione, sono disponibili versioni digitali con encoder incrementali o assoluti, che forniscono campi di misura fino a 50 m.
I controller confocali confocalDT 2465 e 2466 raggiungono risoluzioni nell’ordine dei nanometri e vengono impiegati nelle misure di distanza e spessore veloci e ad alta precisione. Questi modelli multi-peak possono misurare simultaneamente lo spessore di cinque strati trasparenti. I controller sono caratterizzati ad un’elevata intensità luminosa, che consente di mantenere un’ottima intensità del segnale anche in presenza di superfici scure o ruvide. La velocità di acquisizione raggiunge i 30 kHz mentre il controllo rapido dell'esposizione compensa perfettamente le variazioni delle superfici. I controller si distinguono per il numero di canali: mono (IFC2465) o doppio (IFC2466). Poiché sono compatibili con tutti i sensori IFS, possono essere utilizzati in moltissime applicazioni.