Dytran Instruments è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sensori piezoelettrici e MEMS per misure dinamiche di accelerazione, vibrazioni, forza e pressione.
La gamma comprende:
- accelerometri per testing - accelerometro industriali - celle di carico piezoelettriche - vibrometri - martelli strumentati.
Il sensore di forza modello
1022V di Dytran è una cella di carico IEPE in miniatura, leggera, per misure
dinamiche di trazione e compressione. Misura 12,4 mm in altezza, ha un peso
di 4,5 grammi e ha una sensibilità di 22.5 mV/N.
Contiene un elemento al quarzo sensibile alla compressione, protetto da una
custodia in titanio, e dispone di un cavo integrato lungo 1,5 m e di un
connettore coassiale 10-32.
Il sensore di forza IEPE 1050V di Dytran è una cella di carico per misure dinamiche di trazione e compressione. Sono disponibili 4 modelli con campi di misura da 0,22 a 112 mV/N. Contiene un elemento al quarzo sensibile alla compressione, protetto da una robusta custodia in acciaio inox. Il trasduttore dispone di un connettore assiale 10-32 e foro filettato 1/4-28 posto sulla parte superiore del sensore per il montaggio.
Il sensore di forza piezoelettrico modello 1051 è una cella di carico IEPE per misure dinamiche di forza di trazione e compressione. Disponibile in 6 modelli con campi di misura in compressione da 0,2 a 112,4 mV/N. L'elemento al quarzo sensibile è protetto da una robusta custodia in acciaio inox. Il trasduttore dispone di un connettore radiale 10-32 e di due fori filettati 1/4-28, posti sulla parte superiore e inferiore, per il montaggio.
Il sensore di forza piezoelettrico modello 1060 è una cella di carico IEPE per misure dinamiche di forza di trazione e compressione. Disponibile in 6 modelli con campi di misura in compressione da 0,02 a 2,25 mV/N. L'elemento al quarzo sensibile è protetto da una robusta custodia in acciaio inox. Il trasduttore dispone di un connettore assiale 10-32.
Il trasduttore di forza modello 1061 è un sensore piezoelettrico IEPE che misura forze dinamiche di trazione e compressione.
Disponibile in 6 modelli, con campi di misura in compressione da 0,02 a 2,25 mV/N, dispone di elemento sensibile al quarzo, protetto da una robusta custodia in acciaio inox.
Il trasduttore di forza modello 1061 dispone di un connettore radiale 10-32 e di fori maschiati posti sia sulla parte superiore che inferiore della custodia che ne facilitano il montaggio.
La
cella di carica piezoelettrico modello 1203 si contraddistingue per un design
a forma di anello. Le unità sono state progettate per misurare forze
dinamiche in macchinari quali presse. La tecnologia IEPE non richiede
amplificatori di carica esterni.
L’elemento di quarzo sensibile in modalità di compressione è protetto da
una robusta custodia in acciaio inox. Il trasduttore dispone di un connettore
radiale 10-32 con foro passante per il montaggio. Le unità sono ermeticamente
sigillate per operare in condizioni di alta umidità e in ambienti polverosi.
Il sensore di forza in carica
1050V di Dytran è una cella di carico per misure di compressione. Ha una
sensibilità di 22,5 mV/N e può operare anche in presenza di temperature
ambientali di +260 °C
Contiene un elemento al quarzo sensibile alla compressione, protetto da una
robusta custodia in acciaio inox. Il trasduttore dispone di un connettore
assiale 10-32 e foro filettato 1/4-28 sulla parte superiore del sensore per
il montaggio.
Il sensore di forza con uscita in carica 1051C è una cella di carico per misure dinamiche di compressione ad alta temperatura.Presenta un elemento di rilevamento al quarzo che opera in modalità di compressione ed è racchiusa in una custodia in acciaio inox. Le unità incorporano un connettore radiale 10-32 e una serie di fori filettati 1/4-28, situati sia nella parte superiore che in quella inferiore.
Il sensore di forza 1060C è una cella di carico con uscita in carica. Presenta un elemento di rilevamento al quarzo che opera in modalità di compressione ed è racchiuso in una robusta custodia in acciaio inox. Le unità incorporano un connettore radiale 10-32 e una serie di fori filettati 3/8-16, situati nella parte superiore del sensore.
Il
sensore di forza in carica 1061C è una cella di carico piezoelettrica per
alte temperature operative.
Presenta un elemento di rilevamento al quarzo che opera in modalità di
compressione ed è racchiuso in una robusta custodia in acciaio inox. Le unità
incorporano un connettore radiale 10-32 e una serie di fori filettati 3/8-16,
situati sia nella parte superiore che in quella inferiore.
I sensori di forza in carica 1210C sono celle di carico ideali per la misura in presenza di alte. Sono disponibili sette modelli, con intervalli tra 22.24 e 444.82 kN. È presente un elemento al quarzo sensibile alla compressione, racchiuso in una robusta custodia in acciaio inox. Le unità incorporano un connettore radiale 10-32. Il sensore è inoltre sigillato così da renderlo operativo in condizioni di alta umidità e in ambienti polverosi.
Il modello 2005V di Dytran è un
sensore di pressione IEPE in miniatura ad alta-sensibilità, con una
sensibilità di 14,5 mV/kPa. Progettato per misurare fenomeni dinamici in
intervalli di frequenze da 1 Hz a 40 kHz e superiori, è dotato di un elemento
sensibile al quarzo che opera in modalità compressione.
Il modello è sigillato ermeticamente per un funzionamento affidabile in
condizioni ad alta umidità e in ambienti polverosi. Le unità sono a base
isolata per evitare interferenze EMI o loop di terra.
La serie 2006V di Dytran comprende diversi sensori di pressione IEPE, certificati ATEX, con una sensibilità da 1.45 a 14.5 mV/kPa, progettati per misurare fenomeni dinamici di pressione fino a 689 kPa con frequenze fino a 50 kHz. Incorpora un elemento di rilevamento al quarzo che opera in modalità di compressione, racchiuso in una custodia in acciaio inossidabile. Presenta un connettore assiale a 2 poli-MIL-C-5015 con attacco NPT 1/4-28. Il sensore è compensato per l'accelerazione per minimizzare gli effetti delle vibrazioni ed è ermeticamente sigillato per un funzionamento affidabile in condizioni di alta umidità e in ambienti polverosi. Le unità sono inoltre a base isolata elettricamente per evitare interferenze EMI o loop di terra.
Il modello 2013D di Dytran è un
microfono piezoelettrico IEPE (Integral Electronic Piezo Electric) con una
sensibilità di 290,1 mV/kPa.
Utilizza un cristallo piezoceramico che opera in modalità di compressione.
Ha una custodia in titanio e un connettore assiale 10-32. E’ ermeticamente
sigillato per un funzionamento affidabile in condizioni di alta umidità e in
ambienti polverosi.
Applicazioni: testing di airbag e trasmissioni, pressioni dinamiche in
generale.
Il modello 2200V1 di Dytran è un sensore di pressione IEPE, progettato per misurare fenomeni dinamici di pressione con gamme di frequenza da 1 Hz a 100 kHz e con una sensibilità di 7,3 mV/kPa.Incorpora un quarzo di rilevamento, operante in modalità di compressione. Le unità sono sigillati ermeticamente per un funzionamento affidabile in condizioni di alta umidità e in ambienti polverosi.
La serie 2300V di Dytran comprende diversi di sensori di pressione IEPE con sensibilità da 1,45 a 7,25 mV/Pa. I sensori di accelerazione sono compensati per ridurre il rischio di falsi segnali. Incorpora un elemento al quarzo sensibile, che opera in modalità di compressione, contenuto in un robusto alloggiamento monoblocco in acciaio inox che presenta filettature di montaggio 5/16-24. Dal momento che è fabbricato in un unico pezzo, i sensori sono facilmente rimovibili dalla porta di montaggio semplicemente ruotando il corpo sensore in senso antiorario.
La serie 2301 è un trasduttore piezoelettrico di pressione ad alta frequenza, con sensibilità da 0.05 a 2.9 mV/kPa. I sensori sono compensati in accelerazione per ridurre il rischio di segnali falsi causati da vibrazioni. È dotato di un elemento sensibile al quarzo che opera in modalità compressione, confezionato in una custodia in titanio leggero, con fissaggio tramite un dado di bloccaggio esterno flottante con filettature di montaggio 5/16-24. Le unità sono raccomandate per un uso generale, sono a tenuta ermetica per un funzionamento affidabile in ambienti ostili e polverosi.
Il modello 2180C di Dytran è un
microfono piezoelettrico con uscita in carica (charge mode) e una sensibilità
di 0,087 pC/Pa.
Utilizza uno speciale materiale piezoceramico ad alta temperatura che
genera un segnale di carica, in risposta alla pressione sonora che agisce
sulla membrana di acciaio. Il sensore è isolato per evitare interferenze EMI,
ha una custodia in acciaio inossidabile con connettore assiale TNC e una
filettatura 1 1/8-12 per il fissaggio. Il sensore è ermeticamente sigillato
per un funzionamento affidabile in condizioni di alta umidità e ambienti
polverosi.
La
serie 2200C di Dytran è una famiglia di sensori piezoelettrici di pressione
per alte temperature, con uscita in carica e sensibilità da 0,16 pC/kPa.
Disponibile in sei modelli diversi, con campi di misura da 100 a 15.000
psi. I sensori utilizzano un elemento sensibile al quarzo e sono compensati
per l'accelerazione per ridurre il rischio di falsi segnali dovuti a
vibrazioni ambientali.
La serie 2300C di Dytran è una
famiglia di trasduttori piezoelettrici di pressione per alte temperatura e
con uscita in carica. Disponibile in sette modelli diversi, con campi di
misura da 700 a 100.000 kPa, la serie utilizza un elemento sensibile al quarzo
in una custodia robusta in acciaio inossidabile con un connettore assiale
10-32 e pesa soli 6,5 grammi. I sensori sono compensati per l'accelerazione
per eliminare il rischio di falsi segnali dovuti alle vibrazioni.
Applicazioni: esplosioni, eventi con rapidi aumenti di pressione, tubi
d'urto (shock tubes).
La serie 2301C di Dytran è una famiglia di sensori
piezoelettrici di pressione per alte temperature e con uscita in carica.
Disponibile in sette modelli diversi, con campi di misura da 700 a 100.000
kPa la serie utilizza un elemento sensibile al quarzo in una custodia robusta
di titanio con un connettore assiale 10-32.
I sensori compensano l'accelerazione per ridurre il rischio di segnali
falsi dovuti alle vibrazioni ambientali. I sensori sono sigillati
ermeticamente per operare in condizioni con alta umidità e in ambienti
polverosi.
Applicazioni: esplosioni, tubi d'urto (shock tubes), misure di pressione ad
alta frequenza
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3030 di Dytran sono sensori di vibrazione in miniatura per applicazioni nel testing HALT/HASS, con sensibilità di 10 mV/g e risposta in frequenza a partire da 2 e 5Hz. L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere).Sono disponibili due opzioni di montaggio: a vite 10-32 o con base adesiva.
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3032 di Dytran sono sensori di vibrazione in miniatura e leggeri per applicazioni nel testing HALT/HASS, disponibili in due modelli con sensibilità a scelta tra 5 o 10 mV/g. L’elemento sensibile allo sforzo di taglio è in quarzo è protetto da una custodia leggera in titanio. Hanno un peso di soli 1,5 grammi e un ingombro in altezza di soli 7 mm. Il montaggio è di tipo adesivo.
Gli accelerometri miniaturizzati della serie 3035 di Dytran sono sensori di vibrazione per applicazioni nel testing HALT/HASS, disponibili con sensibilità da 5 a 100 mV/g.Sono protetti da una custodia in titanio leggero a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere), hanno un peso di soli 1,5 grammi e un ingombro in altezza di soli 7 mm.
Il modello 3049 di Dytran è un accelerometro miniaturizzato per uso generico; disponibile nelle versioni in carica e IEPE. Le sensibilità variano da 10 a 100 mV/g ed è in grado di resistere a temperature fino a +177 °C. Incorpora un elemento in ceramica sensibile allo sforzo di taglio protetto da una robusta e leggera custodia in titanio sigillata ermeticamente, per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere.
L'accelerometro triassiale modello 3053 di Dytran è un sensore di vibrazioni IEPE robusto e con un profilo di soli 8,9 mm. Disponibile con diverse sensibilità, incorpora elementi in quarzo sensibili allo sforzo di taglio protetti da una robusta e leggera custodia in titanio sigillata ermeticamente, per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere.Adatti per misure generali e in particolare per prove ESS (Environmental Stress Screening).
Gli accelerometri triassiali della serie 3093 di Dytran sono sensori di vibrazioni con sensibilità di 100 mV/g. L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica, per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere.Incorporano un connettore radiale a 4-pin e un perno di montaggio 10-32. Disponibile opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet, norma IEEE 1451.4).
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3097 di Dytran sono sensori di vibrazione IEPE leggeri e miniaturizzati, disponibili con sensibilità da 10 a 500 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio è in ceramica mentre l'elettronica è di tipo JFET a basso rumore. Il montaggio è a vite mentre il collegamento avviene tramite un connettore radiale standard 10-32.Disponibile opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet, norma IEEE 1451.4).
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3145 di Dytran sono sensori di vibrazione IEPE miniaturizzati, disponibili con sensibilità da 5 a 100 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in acciaio inossidabile a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere).Il montaggio è a vite mentre il collegamento avviene tramite un connettore assiale standard 5-44.
Gli accelerometri triassiali della serie 3233 di Dytran sono sensori di vibrazioni con una sensibilità di 1.000 mV/g, destinati alla misurazione di vibrazioni molto basse. Incorporano elementi sensibili allo sforzo di taglio in ceramica, protetti da una robusta custodia in titanio isolata elettricamente per evitare interferenze EMI / loop di terra.Dispone di un connettore standard a 4-pin. Il montaggio a vite con foro passante permette di ruotare il sensore di 360° per facilitare l'installazione.Disponibile in opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet secondo norma IEEE 1451.4).
L'accelerometro piezoelettrico triassiale modello 3243 di Dytran ha un profilo basso, un peso di soli 2,5 grammi e resiste agli ambienti con forte umidità.Dispone di una sensibilità di 10 mV/g, è protetto da una robusta custodia in titanio sigillata ermeticamente, il montaggio è di tipo adesivo e incorpora un cavo integrato con terminali liberi o a tre connettori BNC.La base è isolata per evitare interferenze elettromagnetiche o loop di terra.
Gli accelerometri triassiali piezoelettrici della serie 3263 di Dytran dispongono di un’ampia risposta in frequenza, un connettore radiale a 4-pin e un perno di fissaggio 4-40. Sono disponibili sensibilità da 10 a 100 mV/g.L’elettronica a basso rumore e gli elementi sensibili allo sforzo di taglio in ceramica sono racchiusi in una robusta ma leggera custodia protettiva in titanio, sigillata ermeticamente per le applicazioni in ambienti sporchi.Disponibili con opzione TEDS (IEEE 1451.4), sono ideale per applicazioni di analisi modale e strutturale e prove NVH (Noise, Vibration and Harshness).
Gli accelerometri triassiali piezoelettrici della serie 3273 di Dytran offrono una risposta a bassa frequenza, un connettore radiale a 4-pin e sono disponibili sensibilità da 10 a 100 mV/g.Gli elementi sensibili allo sforzo di taglio in ceramica e l’elettronica JFET a bassissimo rumore sono racchiusi in una robusta ma leggera custodia protettiva in titanio, sigillata ermeticamente per le applicazioni in ambienti umidi e sporchi. Il fissaggio è adesivo.Disponibili con opzione TEDS (IEEE 1451.4).
L'accelerometro piezoelettrico triassiale modello 3293 di Dytran ha una sensibilità di 500 mV/g e una risposta in frequenza di 0,25 Hz. Incorporano elementi sensibili allo sforzo di taglio in ceramica racchiusi in una robusta ma leggera custodia protettiva in titanio sigillata ermeticamente per le applicazioni in ambienti umidi e sporchi.Gli accelerometri sono dotati di un singolo connettore radiale a 4 pin e una vite di montaggio 5-40.
La 3305 è una serie di accelerometri IEPE miniaturizzati e leggeri, disponibili in diverse varianti con sensibilità da 10, 100 e 500 mV/g.La custodia in titanio saldata al laser, incorpora un elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica e un'elettronica JFET a bassissimo rumore. Il montaggio è adesivo e dispone di un connettore radiale 10-32.
Gli accelerometri triassiali piezoelettrici della serie 3333 di Dytran hanno una ottima risposta a partire dalla bassa frequenza, disponibili con da 1 a 100 mV/g.Incorporano elementi sensibili in ceramica protetti da una leggera custodia in titanio sigillata ermeticamente. L'elettronica è di tipo JFET a basso rumore. Disponibili con opzione TEDS (IEEE 1451.4).
Il modello 3343 di Dytran è un accelerometro piezoelettrico triassiale miniaturizzato con un peso di soli 2,4 grammi e un'altezza di 7,2 millimetri.Si distingue per l'utilizzo di un connettore a 4-pin di progettazione Dytran che, rispetto ad un connettore standard, è più piccolo di circa il 20% (M4.5x0.35). Disponibile in tre diversi modelli con sensibilità di 2, 5 e 10 mV/g, incorpora elementi in quarzo sensibili al taglio protetti da un robusto involucro in titanio a tenuta ermetica.
Il modello 5313 è un accelerometro triassiale IEPE dedicato alle misure di vibrazioni su sedute dei veicoli. ha Il sensore ha una sensibilità di 100 mV/g ed utilizza un cavo integrato lungo circa 2 metri, con terminale BNC.È conforme alle norme ISO 8041 che specifica le performance e le tolleranze degli strumenti di misura delle vibrazioni indotte sul corpo umano (Whole Body Vibrations).
La serie 7500 è un accelerometro MEMS monoassiale a capacità variabile (VC), disponibile con diversi range g e in una versione per uso avionico. Questo accelerometro ad alte prestazioni combina un chip VC integrato con un buffer per la misura di accelerazioni a basso livello. Il modulo contiene un elemento sensibile capacitivo MEMS, un amplificatore integrato custom, l’elettronica a basso rumore e output differenziale, il connettore radiale e varie opzioni di montaggio. Le unità sono sigillate ermeticamente per un funzionamento affidabile anche in ambienti ad alta umidità e/o sporchi. Applicazioni tipiche:
L’accelerometro IEPE monoassiale ad alta sensibilità modello 3006A di Dytran resiste all’umidità ed ha un peso complessivo di soli 12 grammi.Dispone di una sensibilità di 100 mV/g, è protetto da una custodia in acciaio inox, integra un’elettronica JFET a basso rumore e un cavo splash-proof, che lo rende adatto alle prove in immersione di breve durata.
Gli accelerometri triassiali della serie Dytran 3023A sono sensori di vibrazioni miniaturizzati con tecnologia IEPE, disponibili nelle versioni TEDS. Le sensibilità disponibili variano da 1 a 10 mV/g.Gli elementi sensibili in quarzo sono protetti da una robusta custodia in titanio a tenuta ermetica, per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere. Dispone di un connettore radiale standard a 4-pin, il fissaggio è adesivo o a vite.Sono adatti per misure generali e in particolare per prove ESS (Environmental Stress Screening) e HALT/HASS.
Il modello 3030C1 di Dytran è un accelerometro senza elettronica integrata, miniaturizzato per temperature fino a +260 °C ed è ideale per le applicazioni nel testing HALT/HASS.La custodia robusta e leggera in acciaio inossidabile e il funzionamento ad alte temperature ambientali lo rendono uno degli accelerometri in carica più apprezzati dai laboratori di prova.
L'accelerometro ad alta temperatura miniaturizzato della serie 3035C di Dytran è un sensore di vibrazione in modalità carica, con una sensibilità di 2,5 pC/g, ideale per le applicazioni in spazi ristretti ad alta temperatura. Ha un’altezza di soli 8,4 mm e pesa meno di 3 grammi. Tutti i modelli della serie sono protetti da una custodia in acciaio inossidabile a tenuta ermetica, il montaggio avviene tramite vite 5-40 o adesivo.
Il modello 3049D di Dytran è un accelerometro miniaturizzato per uso generico; disponibile nelle versioni in carica e IEPE. Le sensibilità variano da 10 a 100 mV/g ed è in grado di resistere a temperature fino a +177 °C.Incorpora un elemento in ceramica sensibile allo sforzo di taglio protetto da una robusta e leggera custodia in titanio sigillata ermeticamente, per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere.
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3055D di Dytran sono sensori di vibrazione mono assiali General purpose a tecnologia IEPE, disponibili in dodici diversi modelli con sensibilità da 10 a 500 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere) e isolata per evitare interferenze elettriche EMI / Loop di terra. È dotato di un’elettronica JFET a basso rumore e di un connettore radiale 10-32.Disponibile anche con opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet per IEEE 1451.4).
L’accelerometro per aerospace modello 3062 di Dytran è un sensore piezoelettrico IEPE, progettato espressamente per l'analisi delle vibrazioni e per il bilanciamento dei rotori in campo elicotteristico (applicazioni Rotor Track & Balancing e HUMS). Disponibile con sensibilità di 10 e 25 mV/g, è protetto da una custodia in acciaio inossidabile a tenuta ermetica, per l’utilizzo in ambienti polverosi o umidi, ed isolata elettricamente per evitare interferenze elettromagnetiche. Il connettore è a baionetta con 3 pin.
L’accelerometro piezoelettrico IEPE modello 3077A di Dytran è progettato espressamente per il bilanciamento dei rotori in campo elicotteristico (applicazioni Rotor Track & Balancing) e per il monitoraggio delle vibrazioni ad alta frequenza in campo aeronautico.Ha una sensibilità di 10 mV/g, una risposta in frequenza da 1,1 a 5.000 Hz e un cavo integrato lungo 90 centimetri. La caratteristica distintiva di questo sensore di vibrazioni è la staffa di montaggio integrata, che migliora le performance ed elimina i costi di acquisto di staffe separate. La custodia è ermetica ed isolata elettricamente.
L’accelerometro piezoelettrico IEPE modello 3078A di Dytran è progettato espressamente per l'utilizzo in sistemi di monitoraggio Health and Usage (HUMS).Ha una sensibilità di 10 mV/g, una risposta in frequenza da 0,7 a 5.000 Hz e protetto da una robusta custodia in acciaio inossidabile, per un peso complessivo di 20 grammi. La caratteristica distintiva di questo sensore di vibrazioni è la staffa di montaggio integrata, che migliora le performance ed elimina i costi di acquisto di staffe separate. La custodia è ermetica ed isolata elettricamente per evitare interferenze EMI/loop di terra.
L’accelerometro IEPE modello 3079A di Dytran è progettato espressamente per l'utilizzo in sistemi di monitoraggio Health and Usage (HUMS).Ha una sensibilità di 10 mV/g, una risposta in frequenza da 1,1 a 3.000 Hz e protetto da una robusta custodia in acciaio inossidabile, per un peso complessivo di 11 grammi. La caratteristica distintiva di questo sensore di vibrazioni è la staffa di montaggio integrata, che migliora le performance ed elimina i costi di acquisto di staffe separate. La custodia è ermetica ed isolata elettricamente per evitare interferenze EMI/loop di terra.
Il modello 3085C di Dytran è un accelerometro monoassiale per temperature fino +316 °C e con una sensibilità di 10 pC/g. Questo accelerometro piezoelettrico in carica incorpora un elemento sensibile in ceramica protetto da una custodia in acciaio inossidabile isolata elettricamente e sigillata ermeticamente. Il montaggio avviene tramite flangia a 3 viti, il collegamento avviene tramite un connettore elettrico laterale a 2 pin con sigillatura vetro-a-metallo.
Gli accelerometri della serie 3086 di Dytran sono molto resistenti e hanno una frequenza naturale molto alta. Sono disponibili sensibilità da 0,05 a 2 mV/. Il sensore è progettato per misurare urti, forti shock (da 2.500g a 70.000g), ed eventi di breve durata.L'elemento sensibile alla compressione in cristallo di quarzo è protetto da una robusta ma leggera custodia in titanio, per un peso totale di soli 3,5 grammi.Le unità sono isolate elettricamente e dotate di pin saldabili per il collegamento diretto dei cavi.
Il modello 3088C di Dytran è un accelerometro piezoelettrico
in carica ad alte prestazioni, dedicato allo studio delle vibrazioni in
ambienti ad alta temperatura.
Studiato per fornire misure affidabili fino a +316 °C, ha
una sensibilità nominale di 10 pC/g e un campo di frequenza di 5.000 Hz.
Dispone di un connettore radiale 10-32, foro di montaggio 10-32, custodia in
acciaio inox ed è ermeticamente sigillato per poter operare in ambienti
difficili.
Accelerometro mono-assiale per studio delle vibrazioni in
ambienti ad elevata temperatura fino a 316°C. Custodia in acciaio inossidabile,
sigillato ermeticamente.
Il modello 3089A di Dytran è un accelerometro IEPE leggero ed economico. Ha una sensibilità di 10 mV/g e uno shock limit di 500 grammi.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in quarzo è protetto da una custodia in acciaio inossidabile a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere).Il montaggio è di tipo adesivo.
L’accelerometro piezoelettrico IEPE modello 3091A di Dytran è progettato espressamente per l'utilizzo nei sistemi di monitoraggio HUMS (Health and Usage Monitoring Systems), nel controllo attivo delle vibrazioni (AVC) e nel RTB (Rotor and Track Balance) per aeromobili commerciali e militari.Dispone di un connettore radiale a 3 pin tipo "Mighty Mouse" con filetto 5/16-18, è sigillato ermeticamente per l’utilizzo in ambienti sporchi o umidi ed è isolato elettricamente contro le interferenze elettromagnetiche. La caratteristica distintiva di questo sensore di vibrazioni è la staffa di montaggio integrata, che migliora le performance ed elimina i costi di acquisto di staffe separate.
Il modello 3100D24 di Dytran è un accelerometro IEPE monoassiale con una sensibilità di 1.000 mV/g.L’elemento ceramico sensibile al taglio è protetto da una custodia in acciaio inossidabile a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere) e isolata per evitare interferenze elettriche EMI / Loop di terra. È dotato di un’elettronica JFET a basso rumore, di un connettore 10-32 radiale e un foro filettato 10-32 per il fissaggio.Disponibile anche con opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet per IEEE 1451.4).
L’accelerometro di riferimento modello 3120B di Dytran viene utilizzato nel processo di taratura dei sensori di vibrazione. Determina, tramite confronto, la sensibilità e la risposta in frequenza degli accelerometri standard (back-to-back calibration).
Il modello 3122C2 di Dytran è un accelerometro
piezoelettrico in carica con una sensibilità di 15 pC/g, progettato per
misurare con temperature fino a +260 °C.
Incorpora un elemento sensibile alla compressione in
ceramica protetto da una custodia in acciaio inossidabile e a tenuta ermetica.
Utilizza un connettore radiale 10-32, il montaggio avviene tramite vite 10-32.
L’accelerometro IEPE modello 3123 di Dytran viene usato come riferimento, tramite comparazione, durante i processi di taratura, determinando la sensibilità e la risposta in frequenza dei sensori di spostamento, velocità e accelerazione. Ha una sensibilità di 100 mV/g e il montaggio avviene tramite foro filettato 10-32.Un laboratorio già dotato di un eccitatore di vibrazioni elettrodinamico e di un sistema di controllo può facilmente incorporare il modello 3123 per eseguire tarature interne tracciabili NIST.
L’accelerometro piezoelettrico IEPE modello 3168F di Dytran ha una forma ad anello ed è progettato per il monitoraggio delle vibrazioni dei velivoli militari e commerciali. Ha una sensibilità di 10 mV/g e, grazie al particolare design, può essere ruotato a 360° prima del fissaggio.Incorpora un quarzo ad alta stabilità protetto da una custodia a tenuta ermetica e isolata elettricamente ed è dotato di un cavo integrato lungo 1.2 metri.
L’accelerometro piezoelettrico industriale 3191A incorpora una gabbia di Faraday per essere immune ai disturbi elettrostatici, ha una ottima risposta alle basse frequenze da 0,08 Hz e risoluzione a partire da 0.000001 g RMS.Disponibile con sensibilità di 5 V/g o 10 V/g, incorpora un elemento sensibile allo sforzo di taglio di forma anulare in ceramica. Il sensore è protetto da una robusta custodia in acciaio inossidabile e dispone di un connettore assiale 2-pin MIL-C-5015 e foro di montaggio 1/4-28.
L’accelerometro sismico piezoelettrico modello 3192A è un trasduttore sismico che incorpora una gabbia di Faraday per essere immune ai disturbi elettrostatici. Ha un'ottima risposta alle basse frequenze da 0,5 Hz e una risoluzione a partire da 0.00007g RMS. Disponibile con una sensibilità di 1 V/g, incorpora un elemento in ceramica, sensibile allo sforzo di taglio, di forma anulare . Il sensore è protetto da una robusta custodia in acciaio inossidabile e dispone di un connettore assiale 2-pin MIL-C-5015 e foro di montaggio 1/4-28.Il sensore è ermeticamente sigillato per un funzionamento affidabile in ambienti ad alta umidità e sporco, la custodia è isolata per evitare interferenze EMI / loop di terra.
Il modello 3196C di Dytran è un accelerometro piezoelettrico
in carica con una sensibilità di -8 pC/g e progettato per misurare con
temperature fino a +260 °C.
Protetto da una custodia in acciaio inossidabile e a tenuta
ermetica, utilizza un connettore standard tri-bolt e un connettore radiale TNC.
Il sensore d'urto e shock serie 3200 è robusto, ha una risposta in frequenza di 90 kHz ed è progettato per misurare urti, shock o eventi di breve durata. Disponibili in diversi modelli, con fondo scala fino a 70.000 g, incorporano un elemento sensibile in cristallo di quarzo protetto da una custodia in acciaio inossidabile, per un peso complessivo di solo 6 grammi.I sensori d'urto della serie 3200 sono isolati elettricamente e dispongono di diverse configurazioni di montaggio: un perno di montaggio integrato 1/4-28 (3200B); perno di montaggio integrato 10-32 (3200BT) e perno di montaggio integrato M6 x 1,0 (3200BM).
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3214A di Dytran sono sensori di vibrazione mono-assiali general purpose a forma di cubo, disponibili in sei modelli con sensibilità da 10 a 500 mV/g e progettati per applicazioni di analisi modale e NVH.Sono protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere) e isolata per evitare interferenze elettriche EMI / Loop di terra.Disponibile opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet secondo norma IEEE 1451.4).
L’accelerometro IEPE a profilo basso modello 3217A di Dytran ha una sensibilità di 100 mV/g e un peso di soli 5 grammi. Il sensore dispone di un cavo sigillato lungo 3 metri in poliuretano, per un utilizzo affidabile in immersione fino a 10 bar. L’elemento sensibile in ceramica è protetto da una robusta e leggera custodia in titanio sigillata elettricamente e isolata elettricamente.
Gli accelerometri piezoelettrici IEPE della serie 3220 hanno un peso di soli 2,7 grammi e sensibilità di 1 o 10 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in quarzo è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica e isolata per evitare interferenze elettromagnetiche EMI e Loop di terra.Il connettore coassiale e il design con foro passante facilitano l’installazione e l’orientamento.
Il modello 3220C di Dytran è un accelerometro piezoelettrico in carica con una robusta custodia in titanio.Come la serie IEPE 3220, si distingue per la configurazione di montaggio a foro passante che permette la rotazione a 360° prima dell'installazione.Ha un elemento sensibile in ceramica, pesa solo 4 grammi ed è isolato ermeticamente ed elettricamente.
La serie 3224 di Dytran comprende accelerometri IEPE miniaturizzati a forma di goccia (teardrop), progettati per il montaggio adesivo in spazi inaccessibili a sensori più grandi.Hanno un peso complessivo di soli 0,2 grammi e sono disponibili con sensibilità da 0,2 a 14 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio è protetto da una custodia in titanio. Il cavo integrato lungo 1 metro dispone di un connettore 10-32.
Il modello 3225 di Dytran è un accelerometro miniaturizzato in modalità carica con una sensibilità di 1,8 pC/g.Le dimensioni compatte, il fissaggio adesivo e il design a goccia (teardrop), sono utili nelle applicazioni in ambienti ristretti.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio. Sono disponibili diverse opzioni tra cui TEDS, IEPE, modalità in carica, alta temperatura e basso degassamento.
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3225F di Dytran sono sensori di vibrazioni miniaturizzati a forma di goccia (teardrop). Hanno una sensibilità da 1 a 10 mV/g, un ingombro in altezza di 4 millimetri e un peso complessivo a partire da 0,6 grammi.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio è protetto da una custodia in titanio. I modelli differiscono in termini di collegamento elettrico, tenuta ambientale e isolamento elettrico.
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3232A vengono utilizzati nei sistemi di monitoraggio Health and Usage Monitoring Systems (HUMS) e Active Vibration Control (AVC) degli aeromobili commerciali e militari. Dispongono di un connettore radiale a 3 pin tipo "Mighty Mouse" con filetto 5/16-18. Questi accelerometri piezoelettrici hanno una sensibilità selezionabile tra 10 o 100 mV/g, sono sigillati ermeticamente per l’utilizzo in ambienti sporchi o umidi e sono isolati elettricamente contro le interferenze elettromagnetiche. La caratteristica distintiva di questi sensori è la staffa di montaggio integrata, che migliora le performance ed elimina i costi di acquisto di staffe separate.
Gli accelerometri piezoelettrici della serie 3256A di Dytran sono monoassiali e con sensibilità da 10 a 500 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere).Dispone di un connettore assiale 10-32, il montaggio avviene tramite vite 10-32. L'elettronica è del tipo JFET a basso rumore.Disponibile con opzione TEDS.
Il modello 3311A di Dytran è un accelerometro con profilo basso e ad anello per alte frequenze. Ha una sensibilità di 50 mV/g e un peso complessivo di soli 3,3 grammi.La custodia protettiva è in titanio e dispone di un connettore coassiale 5-44 in vetro-metallo. Il design ad anello con foro passante ne facilita l'orientamento e l'installazione.
La serie 3316 di Dytran comprende diversi modelli di accelerometri piezoelettrici in carica, progettati per fornire misure affidabili anche con temperature di +538 °C.Sono dotati di un elemento sensibile in cristallo protetto da una custodia protettiva in Inconel™. Lo speciale brevetto Silver Window™ favorisce l’ossigenazione del cristallo, mantenendo la tenuta ermetica, anche ad alte temperature.A seconda del modello, il peso varia da 6 a 13 grammi. Il design miniaturizzati consente l’installazione in spazi inaccessibili ad altri tipi di accelerometro.
Il modello 3335C è un accelerometro mono assiale in carica che opera con temperature fino a +649°C. Ha una sensibilità di 1-2 pC/g con una frequenza superiore a 2.500 Hz.Ha una custodia isolata elettricamente e sigillata ermeticamente. Viene utilizzato per test dei motori a scoppio o a turbina, studi su sistemi di scarico e catalizzatori, test su motori a razzo, test su motori automotive, e qualsiasi altro test di misura delle vibrazioni in presenza di alte temperature.
Il modello 5334 di Dytran è un sistema di monitoraggio delle vibrazioni ibrido che comprende un accelerometro in modalità carica e un amplificatore di carica in linea, collegati da un cavo integrato rigido e alimentati da una power unit (IEPE) a due fili e corrente costante.La custodia è isolata elettricamente, per evitare interferenze elettromagnetiche e loop, e sigillata ermeticamente per un funzionamento affidabile anche in ambienti umidi o sporchi.
La testa di impedenza IEPE
modello 5860B di Dytran incorpora un sensore di forza da 100 mV/lb e un
accelerometro con una sensibilità di 100 mV/g, per misurare simultaneamente
la forza e l’accelerazione.
La custodia è in acciaio inossidabile ed ha un peso di 60 grammi.
Il modello 7600 di Dytran è un accelerometro a capacità variabile (VC) ad alte prestazioni, progettato per sostituire gli accelerometri piezoresistivi nelle applicazioni a medio-bassa frequenza.Disponibile con range fino a 200 g, incorpora un elemento sensibile capacitivo MEMS e un avanzato circuito ASIC per simulare un funzionamento a ponte piezoresistivo, nonché un chip accelerometrico integrato VC. Le unità rispondono sia ad accelerazioni AC che DC. Le regolazioni on-board minimizzano la tensione di alimentazione e riducono al minimo gli effetti di variazione, ciò li rende relativamente insensibili alle variazioni di temperatura e gradienti termici.I sensori sono ermeticamente sigillati dispongono di un circuito integrato e amplificatore differenziale.
Gli accelerometri E.L.F. (Extended Low Frequency) contengono sia un elemento piezoelettrico che un elemento MEMS a capacità variabile, associati in una sola uscita, in modo da garantire la più larga banda di risposta in frequenza dalla DC (0 Hz) a 10 kHz. La tecnologia E.L.F. combina le caratteristiche migliori dei sensori piezoelettrici, quale la elevata risposta in frequenza, con le caratteristiche di risposta dalla DC dei MEMS a capacità variabile. Il modello 7705A di Dytran è ideale per prove in volo, test di guida, sistemi di monitoraggio HUMS (Health & Usage Monitoring Systems), misure su turbine eoliche, monitoraggio di macchine e applicazioni di risposta strutturale.
Il modello 5800SL di Dytran, versione leggera del modello 5800, ha un peso complessivo di soli 9,8 grammi ed una rigidità elevata.Il campo di misura è di 50 lbf (0,22 kN), la testa del martello ha un peso di soli due grammi e viene fornito con un extender in ottone.Incorpora un sensore di forza al quarzo accoppiato ad un amplificatore IC. Le dimensioni ridotte riducono l'inerzia complessiva per un rimbalzo più rapido. Questo, genera una frequenza di eccitazione molto alta, consentendo all'utente di eccitare strutture più piccole con un maggiore contenuto di alte frequenze d'ingresso e maggiore forza.Applicazioni: prove su componenti leggeri con elevata frequenza di risonanza, analisi strutturale di antenne, palette di turbina e schede e hard disk per PC.
Il Dytranpulse™ 5800 di Dytran è un martello strumentato usato per eccitare strutture o macchinari con una forza di impulso definibile.L'impulso, un importante parametro di misurazione per lo studio del comportamento dinamico, viene utilizzato per identificare risonanze e per aiutare a determinare la salute di una struttura complessiva.Disponibile con range da 50 a 1.000 lbf, ha una testa con un peso di 100 grammi e dispone di tre punte da impatto intercambiabili. Disponibile anche con opzione TEDS (per IEEE 1451.4) per l'uso in applicazioni con ampio numero di canali.
Il modello 5802 di Dytran è un martello strumentato a tecnologia IEPE, utilizzato per eccitare strutture più grandi con un impulso forza definibile, un parametro di misura importante per lo studio del comportamento dinamico e per determinare la salute complessiva strutturale dell'oggetto.Ha una sensibilità di 1 mV/lbf, un campo di misura di 5.000 lbf, una testa con un peso di 3 kilogrammi ed è fornito con quattro punte di impatto intercambiabili. Il martello incorpora un sensore di forza compensato per l'accelerazione, garantendo uno spettro di frequenze esente da anomalie.
Il modello 5803 di Dytran è un martello strumentato per misure strutturali, utilizzato per eccitare strutture molto grandi con una forza definita e studiare il loro comportamento dinamico.Ha una sensibilità di 1 mV/lbf, un campo di misura di 5.000 lbf, una testa con un peso di 6 chilogrammi ed è fornito con quattro punte di impatto intercambiabili. Il martello incorpora un sensore di forza compensato per l'accelerazione, garantendo uno spettro di frequenze esente da anomalie.
Il modello 5384 è una soluzione unica ed innovativa per il rilevamento e l’acquisizione di vibrazioni a 6 gradi di libertà. Il VibraScout™ 6DoF è un sistema di acquisizione dati plug-and-play portatile, che incorpora un filtro anti- aliasing ellittico a 8 poli e che misura accelerazioni in X, Y, Z, oltre che i rollii, beccheggi e imbardate.Il software, semplice da installare, permette di acquisire i dati di accelerazione e di velocità angolare in tempo reale e di elaborare i dati in post-processamento. È disponibile anche un’interfaccia API per gli utenti che desiderano creare applicazioni proprie.
Gli
alimentatori monocanale della serie 410x sono unità portatili a
batteria, progettati per funzionare con sensori IEPE quali: accelerometri,
trasduttori di pressione e trasduttori di forza.
I sensori IEPE necessitano di una corrente costante, tipicamente in un
campo da 2 a 20 mA, con un intervallo di tensione compreso tra 18 e 30
VDC.
La serie comprende tre diversi modelli:
Il modello 3215A di Dytran è un leggero accelerometro IEPE orientabile a 360° e con un design piatto.Disponibile con una sensibilità di 10 o 50 mV/g, incorpora un elemento al quarzo sensibile allo sforzo di taglio, protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica.Progettato per operare con temperature fino a +149 °C, dispone di un connettore radiale 10-32 e di un foro centrale (thru-hole) per facilitare l’orientamento prima del fissaggio.
Il modello 3255C di Dytran è un accelerometro monoassiale in carica con un’ampia larghezza di banda e una temperatura operativa fino a 190 °C.Dispone di una sensibilità di 15 pC/g ed è protetto una leggera ma robusta custodia in titanio ermeticamente sigillata.Il connettore radiale e il montaggio a vite, lo rendono adatto per una grande varietà di applicazioni.
La serie 3133 di Dytran comprende diversi accelerometri triassiali IEPE miniaturizzati e sigillati ermeticamente. Hanno un peso di soli 0,8 grammi e sono progettati per essere installati in spazi inaccessibili ad altri tipi di accelerometri. Incorporano un elemento in ceramica sensibile allo sforzo di taglio, protetto da una robuste e leggera custodia in titanio a forma cubica. Sono dotati di cavo integrato con terminale a 4 pin e montaggio di tipo adesivo.Disponibili anche nella versione TEDS.
L'accelerometro per misura vibrazioni della serie 3056 è un sensore per misure di vibrazione monoassiali con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Sono disponibili diversi modelli con sensibilità da 1 a 500 mV/g.L’elemento sensibile allo sforzo di taglio in ceramica è protetto da una custodia in titanio a tenuta ermetica (per un funzionamento affidabile anche in presenza di umidità o polvere) e isolata per evitare interferenze elettriche EMI / Loop di terra. È dotato di un’elettronica JFET a basso rumore e di un connettore assiale 10-32.Disponibili con opzione TEDS.
Il Kit VibraScout™ mod. 5384 di Dytran è un sistema di misura delle vibrazioni a 6 gradi di libertà, unico ed innovativo, in grado di acquisire ed analizzare dati in modo veloce ed economico.Il sensore misura le accelerazioni (X, Y e Z), oltre che i rollii, beccheggi e imbardate ed incorpora anche un filtro anti-aliasing ellittico a 8 poli.Il kit comprende sensore, cavo con terminazione USB e di un software, semplice da installare su PC, che permette di acquisire i dati di accelerazione e di velocità angolare in tempo reale e di elaborare i dati in post-processamento. È disponibile anche un’interfaccia API per gli utenti che desiderano creare applicazioni proprie.
Il modello 5805A di Dytran è un martello strumentato per misure strutturali, utilizzato per eccitare strutture molto grandi con un impulso di forza definito e studiare il loro comportamento dinamico. Ha una sensibilità di 1 mV/lbf, un campo di misura di 5.000 lbf, la testa ha un peso di un chilogrammo e viene fornito con quattro punte di impatto intercambiabili. Il collegamento avviene tramite un jack BNC posto sull'impugnatura. Il martello incorpora uno speciale sensore di forza piezoelettrico compensato per l'accelerazione, che garantisce uno spettro di frequenze esente da anomalie.
Il modello 5850B di Dytran è un martello strumentato general purpose utilizzato per eccitare strutture o macchinari con un impulso di forza definibile e studiare il loro comportamento dinamico.Dispone di un interruttore a tre posizioni che permette di regolare tre diverse sensibilità, per adattarsi a target di varie dimensioni. Target grandi richiedono livelli di forza più elevati, mentre strutture piccole richiedono livelli di forza molto più bassi. Le sensibilità disponibili sono 1, 10 e 100 mV / lbf, ha un peso di 150 grammi ed è dotato di tre punte di impatto intercambiabili.Il collegamento avviene tramite un jack BNC posto sull'impugnatura. Il martello incorpora uno speciale sensore di forza piezoelettrico compensato per l'accelerazione, che garantisce uno spettro di frequenze esente da anomalie.
Gli accelerometri triassiali piezoelettrici della serie 3603 sono filtrati sia meccanicamente che elettricamente, disponibili in tre modelli con sensibilità da 1 a 10 mV/g. Il sensore è contenuto in una custodia protettiva, robusta e leggera, in titanio.
Il filtraggio meccanico ed elettrico permette di effettuare misurazioni in condizioni di elevata ampiezza ed alta frequenza, senza disturbi e senza saturare l’amplificatore interno.Gli elementi sensibili sono isolati e racchiusi in uno scudo di Faraday per un’ottima resistenza al rumore.Disponibile opzione TEDS (Transducer Electronic Data Sheet secondo norma IEEE 1451.4).