La termocamera a infrarossi o camera termica è uno strumento, usato in termografia, che rileva e misura l’energia infrarossa emessa da ogni corpo con una temperatura superiore allo zero assoluto per effettuare misure di temperatura correlate. La tecnologia di questi strumenti è ottica e quindi, a differenza delle tradizionali tecnologie per la misura della temperatura, senza contatto. L’assenza di contatto offre numerosi vantaggi: non genera usura, non influenza in alcun modo il target, permette di posizionare lo strumento a distanza dagli ambienti pericolosi e offre tempi di risposta rapidi.
Attraverso delle lenti, simili a quelle delle normali videocamere, le termocamere a infrarossi focalizzano i raggi infrarossi verso un sensore di rilevamento a matrice. L’energia infrarossa, visibile all'occhio umano solo in determinate condizioni (per esempio una volta raggiunto lo stadio di incandescenza di un metallo), viene convertita in un segnale elettrico misurabile. Il segnale viene utilizzato per generare un’immagine che rappresenta la distribuzione della temperatura sul corpo o sulla superficie presa in analisi. I colori, tipici dei visori a infrarossi, sono di carattere puramente funzionale. Il pattern può essere modificato a piacimento per meglio identificare le aree sottoposte ad analisi. A differenza della gran parte delle termocamere portatili, quelle fisse sono generalmente radiometriche. In questo caso, oltre alla rappresentazione grafica, viene inclusa la funzione di misura della temperatura, pixel per pixel. Le termocamere fisse sono lo strumento ideale per controllare la distribuzione termica, per misurare la temperatura di uno o più punti o per determinare le aree critiche non chiaramente individuabili.
Le termocamere fisse di Optris sono piccole, potenti e fornite di un software, con licenza gratuita, con tutte le funzionalità più avanzate per eseguire analisi termografiche approfondite su prodotti, componenti, strutture civili e processi produttivi industriali.